Al giorno d'oggi, Collegio elettorale di Pergine Valsugana (Camera dei deputati) è un argomento diventato rilevante nella società odierna. Nel corso del tempo, Collegio elettorale di Pergine Valsugana (Camera dei deputati) è diventato un punto di conversazione e dibattito in diversi ambiti, sia nella politica, nella scienza, nell'intrattenimento o nella vita di tutti i giorni. Le opinioni su questo argomento sono varie e le posizioni riguardo Collegio elettorale di Pergine Valsugana (Camera dei deputati) sono altrettanto diverse. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a Collegio elettorale di Pergine Valsugana (Camera dei deputati) e analizzeremo il suo impatto sulla società odierna. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, Collegio elettorale di Pergine Valsugana (Camera dei deputati) è un argomento che non smette mai di suscitare interesse e ci invita a riflettere sulla sua importanza nella nostra vita quotidiana.
Pergine Valsugana collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Periodo 2016-2017 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Pergine Valsugana fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Trentino-Alto Adige e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.
Con la legge elettorale del 2015 il collegio rientrò in vigore con la nuova denominazione di collegio uninominale Trentino-Alto Adige/Südtirol - 08.[1] La legge elettorale non venne però mai utilizzata in alcuna consultazione venendo sostituita dalla legge Rosato nel 2017.
Il collegio di Pergine Valsugana era uno degli 8 collegi uninominali in cui era suddiviso il Trentino-Alto Adige e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536, era interamente compreso nella provincia autonoma di Trento e comprendeva i seguenti comuni: Albiano, Baselga di Piné, Bedollo, Bieno, Borgo Valsugana, Bosentino, Calceranica al Lago, Caldonazzo, Campitello di Fassa, Canal San Bovo, Canazei, Capriana, Carano, Carzano, Castello Tesino, Castello-Molina di Fiemme, Castelnuovo, Cavalese, Cembra, Centa San Nicolò, Cinte Tesino, Civezzano, Daiano, Faver, Fiera di Primiero, Fierozzo, Fornace, Frassilongo, Giovo, Grauno, Grigno, Grumes, Imer, Ivano Fracena, Levico Terme, Lisignago, Lona-Lases, Mazzin, Mezzano, Moena, Novaledo, Ospedaletto, Palù del Fersina, Panchià, Pergine Valsugana, Pieve Tesino, Pozza di Fassa, Predazzo, Roncegno, Ronchi Valsugana, Sagron Mis, Samone, Sant'Orsola Terme, Scurelle, Segonzano, Siror, Soraga, Sover, Spera, Strigno, Telve, Telve di Sopra, Tenna, Tesero, Tonadico, Torcegno, Transacqua, Valda, Valfloriana, Vattaro, Varena, Vignola-Falesina, Vigo di Fassa, Vigolo Vattaro, Villa Agnedo e Ziano di Fiemme.[2]
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Rolando Fontan | Polo delle Libertà (LN) | |
1996 | Giuseppe Detomas | L'Ulivo (UAL) | |
2001 | L'Ulivo - SVP (UAL) |
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo delle Libertà | Forza Italia | 17.369 | 22,59 | ||
Lega Nord | 13.040 | 16,96 | |||
Totale Coalizione | 30.409 | 39,55 | |||
Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 17.139 | 22,29 | ||
Südtiroler Volkspartei | 12.804 | 16,65 | |||
Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 5.009 | 6,51 | ||
Federazione dei Verdi | 2.384 | 3,10 | |||
La Rete - Movimento Democratico | 2.064 | 2,68 | |||
Rifondazione Comunista | 1.646 | 2,14 | |||
Partito Socialista Italiano | 754 | 0,98 | |||
Totale coalizione | 11.857 | 15,41 | |||
Alleanza Nazionale | 4.232 | 5,50 | |||
Partito della Legge Naturale | 283 | 0,37 | |||
Autonomia Democratica Altoatesina | 174 | 0,23 | |||
Totale | 76.898 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rolando Fontan
✔️ Eletto
|
29 236 | 40,02 | |||||||
Sergio Casagranda
|
20 452 | 27,99 | |||||||
18 318 | 25,07 | ||||||||
Gustavo Cristiani
|
5 051 | 6,91 | |||||||
Totale
|
73 057
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo per le Libertà | Forza Italia | 13.614 | 19,02 | ||
CCD-CDU | 6.550 | 9,15 | |||
Alleanza Nazionale | 6.127 | 8,56 | |||
Totale coalizione | 26.291 | 36,73 | |||
L'Ulivo | Partito Democratico della Sinistra | 6.649 | 9,29 | ||
Rinnovamento Italiano | 5.789 | 8,09 | |||
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) | 5.545 | 7,75 | |||
Federazione dei Verdi | 2.685 | 3,75 | |||
Totale coalizione | 20.668 | 28,88 | |||
Lega Nord | 19.765 | 27,61 | |||
Progressisti | Rifondazione Comunista | 2.414 | 3,37 | ||
Union für Südtirol | 1.978 | 2,76 | |||
Partito della Legge Naturale | 474 | 0,66 | |||
Totale | 71.590 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Detomas
✔️ Eletto
|
21 576 | 29,17 | |||||||
Aldo Degaudenz
|
21 427 | 28,97 | |||||||
Rolando Fontan
|
17 254 | 23,33 | |||||||
Walter Kaswalder
|
Partito Autonomista Trentino Tirolese - L'Abete
|
13 707 | 18,53 | ||||||
Totale
|
73 964
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Casa delle Libertà | Forza Italia | 20.718 | 28,52 | ||
Lega Nord | 6.663 | 9,17 | |||
Alleanza Nazionale | 5.057 | 6,96 | |||
CCD-CDU | 2.939 | 4,05 | |||
Totale coalizione | 35.377 | 48,70 | |||
L'Ulivo | La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) | 10.617 | 14,61 | ||
Democratici di Sinistra | 8.121 | 11,18 | |||
Il Girasole (FdV - SDI) | 1.405 | 1,93 | |||
Comunisti Italiani | 396 | 0,55 | |||
Totale coalizione | 20.539 | 28,27 | |||
Südtiroler Volkspartei | 6.354 | 8,75 | |||
Lista Di Pietro | 4.656 | 6,41 | |||
Rifondazione Comunista | 2.184 | 3,01 | |||
Democrazia Europea | 1.755 | 2,42 | |||
Lista Pannella - Bonino | 1.685 | 2,32 | |||
Abolizione scorporo | 97 | 0,13 | |||
Totale | 72.647 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Detomas
✔️ Eletto
|
34 364 | 46,60 | |||||||
Rolando Fontan
|
34 086 | 46,22 | |||||||
Italo Scotoni
|
5 295 | 7,18 | |||||||
Totale
|
73 745
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|