Nell'articolo di oggi affronteremo il tema Collegio elettorale di Torino 8, una questione che ha suscitato grande interesse e dibattito negli ultimi tempi. Collegio elettorale di Torino 8 ha catturato l'attenzione di persone di diversa estrazione, dagli esperti del settore a coloro che hanno appena iniziato ad esplorare questo argomento. In questo articolo esploreremo le diverse prospettive e punti di vista relativi a Collegio elettorale di Torino 8, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Dal suo impatto sulla società alle sue implicazioni globali, approfondiremo un'analisi dettagliata che ci permetterà di comprendere la rilevanza e la complessità di Collegio elettorale di Torino 8 oggi.
Torino 8 collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Torino 8 fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla Circoscrizione Piemonte 1 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.
Il collegio di Torino 8 era uno dei 36 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], comprendeva parte del territorio del comune di Torino.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Furio Gubetti | Polo delle Libertà (FI) | |
1996 | Giorgio Benvenuto | L'Ulivo (UD) | |
2001 | L'Ulivo (DS) |
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 18.193 | 21,41 | ||
La Rete - Movimento Democratico | 4.795 | 5,64 | |||
Rifondazione Comunista | 4.073 | 4,79 | |||
Federazione dei Verdi | 1.935 | 2,28 | |||
Alleanza Democratica | 1.686 | 1,98 | |||
Partito Socialista Italiano | 1.154 | 1,36 | |||
Totale coalizione | 31.836 | 37,46 | |||
Polo delle Libertà | Forza Italia | 20.680 | 24,34 | ||
Lega Nord | 8.204 | 9,65 | |||
Totale Coalizione | 28.884 | 33,99 | |||
Alleanza Nazionale | 8.817 | 10,38 | |||
Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 8.187 | 9,63 | ||
Lista Pannella | 4.623 | 5,44 | |||
Verdi Verdi | 1.922 | 2,26 | |||
Lega per il Piemonte | 463 | 0,54 | |||
Rinnovamento | 246 | 0,29 | |||
Totale | 84.978 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Furio Gubetti
✔️ Eletto
|
30 841 | 36,58 | |||||||
29 657 | 35,18 | ||||||||
Aldo Cantoni
|
10 273 | 12,18 | |||||||
Vincenzo De Carlo
|
9 254 | 10,98 | |||||||
Davide Nerattini
|
4 284 | 5,08 | |||||||
Totale
|
84 309
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
L'Ulivo | Partito Democratico della Sinistra | 16.305 | 20,47 | ||
Rinnovamento Italiano | 5.665 | 7,11 | |||
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) | 4.672 | 5,86 | |||
Federazione dei Verdi | 1.961 | 2,46 | |||
Totale coalizione | 28.603 | 35,90 | |||
Polo per le Libertà | Forza Italia | 14.687 | 18,66 | ||
Alleanza Nazionale | 11.041 | 13,86 | |||
CCD-CDU | 2.334 | 2,93 | |||
Totale coalizione | 28.062 | 35,45 | |||
Progressisti | Rifondazione Comunista | 9.897 | 12,42 | ||
Lega Nord | 8.517 | 10,69 | |||
Lista Pannella - Sgarbi | 2.096 | 2,63 | |||
Verdi Verdi | 1.686 | 2,12 | |||
Partito Socialista | 274 | 0,34 | |||
Partito Umanista | 163 | 0,20 | |||
Partito Federalista | 106 | 0,13 | |||
Nuove Energie | 81 | 0,10 | |||
Totale | 79.665 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giorgio Benvenuto
✔️ Eletto
|
37 953 | 47,91 | |||||||
28 217 | 35,62 | ||||||||
9 570 | 12,08 | ||||||||
Davide Nerattini
|
3 485 | 4,40 | |||||||
Totale
|
79 225
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Casa delle Libertà | Forza Italia | 22.034 | 29,43 | ||
Alleanza Nazionale | 6.839 | 9,13 | |||
Lega Nord | 2.110 | 2,82 | |||
CCD-CDU | 1.050 | 1,40 | |||
Nuovo PSI | 406 | 0,54 | |||
Totale coalizione | 32.439 | 43,32 | |||
L'Ulivo | Democratici di Sinistra | 15.418 | 20,59 | ||
La Margherita | 13.641 | 18,22 | |||
Comunisti Italiani | 1.047 | 1,40 | |||
Il Girasole | 818 | 1,09 | |||
Totale coalizione | 30.924 | 41,30 | |||
Rifondazione Comunista | 4.952 | 6,61 | |||
Lista Di Pietro | 3.153 | 4,21 | |||
Lista Pannella - Bonino | 1.987 | 2,65 | |||
Verdi Verdi | 932 | 1,24 | |||
Democrazia Europea | 460 | 0,61 | |||
Abolizione scorporo | 34 | 0,05 | |||
Totale | 74.881 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giorgio Benvenuto
✔️ Eletto
|
37 850 | 51,04 | |||||||
30 027 | 40,49 | ||||||||
Ugo Repetto
|
3 991 | 5,38 | |||||||
Giorgia Rocchetta
|
2 294 | 3,09 | |||||||
Totale
|
74 162
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|