Collegio elettorale di Novi Ligure (Camera dei deputati)

In questo articolo approfondiremo l'entusiasmante mondo di Collegio elettorale di Novi Ligure (Camera dei deputati) (inserisci qui il titolo dell'articolo), esplorandone le diverse sfaccettature, scoprendone le origini, svelandone i significati e analizzandone la rilevanza nella società odierna. Dalle sue prime apparizioni alla sua evoluzione nel tempo, approfondiremo ogni aspetto rilevante che lo circonda. Dal suo impatto sulla cultura popolare alla sua influenza sul mondo accademico, daremo uno sguardo completo a Collegio elettorale di Novi Ligure (Camera dei deputati), cercando di comprenderne l'importanza e il valore nel mondo in cui viviamo. Unisciti a noi in questo viaggio di scoperta e riflessione, mentre esploriamo le molteplici dimensioni di Collegio elettorale di Novi Ligure (Camera dei deputati) e sveliamo i suoi misteri. Non perderlo!

Novi Ligure
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Novi Ligure fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla Circoscrizione Piemonte 2 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.

Territorio

Il collegio di Novi Ligure era uno dei 36 collegi uninominali in cui era suddiviso il Piemonte e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Alessandria e comprendeva i seguenti comuni: Alluvioni Cambiò, Alzano Scrivia, Avolasca, Basaluzzo, Bassignana, Berzano di Tortona, Bosco Marengo, Brignano-Frascata, Carbonara Scrivia, Carezzano, Casalnoceto, Casasco, Cassano Spinola, Castellar Guidobono, Castelnuovo Scrivia, Cerreto Grue, Costa Vescovato, Dernice, Fabbrica Curone, Fresonara, Frugarolo, Garbagna, Gavazzana, Gremiasco, Guazzora, Isola Sant'Antonio, Molino dei Torti, Momperone, Monleale, Montacuto, Montegioco, Montemarzino, Novi Ligure, Paderna, Pasturana, Pontecurone, Pozzol Groppo, Pozzolo Formigaro, Sale, San Sebastiano Curone, Sant'Agata Fossili, Sarezzano, Spineto Scrivia, Tortona, Viguzzolo, Villalvernia, Villaromagnano, Volpedo e Volpeglino.

Eletti

Elezione Deputato Partito
1994 Gian Piero Broglia Polo delle Libertà (FI)
1996 Gianni Rivera L'Ulivo (PDS)
2001 Renzo Patria Casa delle Libertà (FI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1994.

Risultati proporzionale

Coalizioni Liste Voti %
Polo delle Libertà Forza Italia 22.567 28,07
Lega Nord 12.118 15,07
Totale Coalizione 34.685 43,14
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 13.902 17,29
Rifondazione Comunista 5.725 7,12
Partito Socialista Italiano 2.684 3,34
Federazione dei Verdi 2.221 2,76
Alleanza Democratica 1.335 1,66
La Rete - Movimento Democratico 520 0,65
Totale coalizione 24.387 32,82
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 8.695 10,82
Alleanza Nazionale 6.604 8,21
Lista Pannella 4.024 5,01
Totale 80.395

Risultati uninominale

Candidati Liste Voti %
Gian Piero Broglia     ✔️ Eletto
35 866 45,00
Giuseppe Maspoli
23 168 29,07
Riccardo Erasmo Carlo Prete
14 178 17,79
Aimone Quattordio
6 489 8,14
Totale
79 701
100

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 1996.

Risultati proporzionale

Coalizioni Liste Voti %
Polo per le Libertà Forza Italia 18.296 23,80
Alleanza Nazionale 9.497 12,35
CCD-CDU 3.586 4,66
Totale coalizione 31.379 40,81
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 15.624 20,32
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) 5.346 6,95
Federazione dei Verdi 1.570 2,04
Totale coalizione 22.540 29,31
Lega Nord 13.266 17,25
Progressisti Rifondazione Comunista 7.453 9,69
Lista Pannella - Sgarbi 1.902 2,47
Mani Pulite 344 0,45
Totale 76.884

Risultati uninominale

Candidati Liste Voti %
Gianni Rivera     ✔️ Eletto
32 639 42,75
28 505 37,33
Antonio Zanardi
15 210 19,92
Totale
76 354
100

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche in Italia del 2001.

Risultati proporzionale

Coalizioni Liste Voti %
Casa delle Libertà Forza Italia 24.969 34,41
Alleanza Nazionale 6.609 9,11
Lega Nord 4.421 6,09
CCD-CDU 1.649 2,27
Nuovo PSI 798 1,10
Totale coalizione 38.446 52,98
L'Ulivo Democratici di Sinistra 12.823 17,67
La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) 8.166 11,26
Comunisti Italiani 1.927 2,66
Il Girasole (FdV - SDI) 1.405 1,94
Totale coalizione 24.321 33,53
Rifondazione Comunista 3.563 4,91
Lista Di Pietro 2.487 3,43
Lista Pannella - Bonino 2.262 3,12
Democrazia Europea 783 1,08
Fiamma Tricolore 639 0,88
Abolizione scorporo 53 0,07
Totale 72.554

Risultati uninominale

Candidati Liste Voti %
Renzo Patria     ✔️ Eletto
35 747 48,84
Giancarlo Filippo Pio Caldone
32 759 44,76
2 878 3,93
Luigi Cavanna
1 808 2,47
Totale
73 192
100

Note

  1. ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.

Voci correlate

Collegamenti esterni