Collegio elettorale di Locri (Camera dei deputati)

In questo articolo affronteremo il tema Collegio elettorale di Locri (Camera dei deputati), che attualmente ha suscitato grande interesse. Fin dalla sua nascita, Collegio elettorale di Locri (Camera dei deputati) è stato oggetto di analisi e dibattito in diversi ambiti, generando pareri contrastanti e posizioni diverse. Data la rilevanza e la complessità di Collegio elettorale di Locri (Camera dei deputati), è essenziale approfondire il suo studio per comprenderne l'impatto e le implicazioni nella società odierna. In questo senso verrà effettuata un’analisi esaustiva di Collegio elettorale di Locri (Camera dei deputati), affrontando i suoi aspetti più rilevanti e offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di approfondirne il significato e la portata. Inoltre, verranno prese in considerazione diverse prospettive e approcci che contribuiscono ad arricchire la comprensione di Collegio elettorale di Locri (Camera dei deputati), fornendo così una visione globale e sfaccettata di questo argomento ampio e significativo.

Locri
collegio elettorale
StatoItalia (bandiera) Italia
Elezioni perCamera dei deputati
ElettiDeputati
Periodo 1993-2005
Tipologiauninominale
Territorio

Il collegio di Locri fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Calabria e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.

Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.

Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.

Territorio

Il collegio di Locri era uno dei 17 collegi uninominali in cui era suddivisa la Calabria e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Reggio Calabria e comprendeva i seguenti comuni: Africo, Antonimina, Ardore, Bagaladi, Benestare, Bianco, Bova, Bovalino, Bova Marina, Brancaleone, Bruzzano Zeffirio, Canolo, Caraffa del Bianco, Cardeto, Careri, Casignana, Ciminà, Condofuri, Ferruzzano, Gerace, Locri, Melito di Porto Salvo, Montebello Ionico, Motta San Giovanni, Palizzi, Platì, Portigliola, Roccaforte del Greco, Roghudi, Samo, San Lorenzo, San Luca, Sant'Agata del Bianco, Sant'Ilario dello Ionio e Staiti.

Eletti

Elezione Deputato Partito
1994 Giuseppe Lombardo Progressisti (CS)
1996 Giovanni Filocamo Polo per le Libertà (FI)
2001 Luigi Meduri L'Ulivo (PPI)

Dati elettorali

XII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1994.

Risultati proporzionale

Coalizioni Liste Voti %
Progressisti Partito Democratico della Sinistra 11.130 18,69
Rifondazione Comunista 5.877 9,87
Partito Socialista Italiano 2.347 3,94
Alleanza Democratica 949 1,59
Federazione dei Verdi 878 1,47
Movimento per la Democrazia - La Rete 724 1,22
Totale coalizione 21.905 36,78
Polo del Buon Governo Forza Italia 12.660 21,26
Alleanza Nazionale 8.149 13,69
Totale coalizione 20.809 34,95
Patto per l'Italia Partito Popolare Italiano 6.553 11,01
Patto Segni 3.714 6,24
Totale coalizione 10.267 17,25
Socialdemocrazia 4.578 7,69
Movimento Meridionale 1.093 1,84
Idea Città 240 0,40
Liberal Democratici Europei 185 0,31
Movimento Liberaldemocratico e Socialista 167 0,28
Unione Mediterranea 152 0,26
Movimento Cristiano Veritas 145 0,24
Totale 59.541

Risultati uninominale

Candidati Liste Voti %
Giuseppe Lombardo     ✔️ Eletto
20 389 32,64
19 835 31,75
Sergio Laganà
10 405 16,66
6 210 9,94
Pasquino Crupi
Movimento Meridionale
5 632 9,02
Totale
62 471
100

XIII legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1996.

Risultati proporzionale

Coalizioni Liste Voti %
Polo per le Libertà Forza Italia 12.304 21,09
Alleanza Nazionale 10.288 17,63
CCD-CDU 6.823 11,69
Totale coalizione 29.415 50,41
L'Ulivo Partito Democratico della Sinistra 12.168 20,86
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) 2.974 5,10
Rinnovamento Italiano 2.577 4,42
Federazione dei Verdi 852 1,46
Totale coalizione 18.571 31,84
Progressisti Rifondazione Comunista 5.168 8,86
Lista Pannella - Sgarbi 2.482 4,25
Rinnovamento 1.211 2,08
Movimento Sociale Fiamma Tricolore 792 1,36
Partito Socialista 704 1,21
Totale 58.343

Risultati uninominale

Candidati Liste Voti %
Giovanni Filocamo     ✔️ Eletto
28 780 48,26
27 349 45,86
Giuseppe Ercole Minniti
Rinnovamento
3 501 5,87
Totale
59 630
100

XIV legislatura

Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 2001.

Risultati proporzionale

Coalizioni Liste Voti %
Casa delle Libertà Forza Italia 13.872 24,80
Alleanza Nazionale 6.186 11,06
CCD-CDU 4.782 8,55
Nuovo PSI 2.782 4,97
Totale coalizione 27.622 49,38
L'Ulivo Democratici di Sinistra 8.386 14,99
La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) 5.989 10,71
Comunisti Italiani 2.267 4,05
Il Girasole (FdV - SDI) 1.229 2,20
Totale coalizione 17.871 31,95
Democrazia Europea 4.667 8,34
Rifondazione Comunista 2.518 4,50
Lista Di Pietro 1.653 2,96
Lista Pannella - Bonino 820 1,47
Fiamma Tricolore 650 1,16
Paese Nuovo 94 0,17
Abolizione scorporo 37 0,07
Totale 55.932

Risultati uninominale

Candidati Liste Voti %
Luigi Meduri     ✔️ Eletto
25 733 44,25
Paolo Arillotta
22 382 38,49
Francesco Schirripa
7 486 12,87
Francesco Stelitano
1 725 2,97
Maria Teresa Marzano
829 1,43
Totale
58 155
100

Note

  1. ^ Gazzetta ufficiale, su gazzettaufficiale.it.

Voci correlate

Collegamenti esterni