Nel mondo di oggi, Collegio elettorale di Empoli (Camera dei deputati) è un argomento di grande rilevanza e interesse per un ampio spettro di persone. Sia a livello personale, professionale o accademico, Collegio elettorale di Empoli (Camera dei deputati) ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e occupazioni. Il suo impatto e la sua influenza sono evidenti in vari ambiti, dalla cultura popolare alla scienza e alla tecnologia. In questo articolo esploreremo in dettaglio il fenomeno Collegio elettorale di Empoli (Camera dei deputati) e il suo significato nella società moderna, analizzandone le implicazioni e le conseguenze in diversi contesti.
Empoli collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Empoli fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Toscana e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.
Il collegio di Empoli era uno dei 29 collegi uninominali in cui era suddivisa la Toscana e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Firenze e comprendeva i seguenti comuni: Castelfiorentino, Cerreto Guidi, Certaldo, Empoli, Fucecchio, Gambassi Terme, Montaione e Montespertoli.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Vassili Campatelli | Progressisti (PDS) | |
1996 | L'Ulivo (PDS) | ||
2001 | Alberto Fluvi | L'Ulivo (DS) |
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 45.405 | 48,70 | ||
Rifondazione Comunista | 11.185 | 12,00 | |||
Federazione dei Verdi | 1.701 | 1,82 | |||
Partito Socialista Italiano | 1.606 | 1,72 | |||
Alleanza Democratica | 944 | 1,01 | |||
Movimento per la Democrazia - La Rete | 747 | 0,80 | |||
Totale coalizione | 61.588 | 66,05 | |||
Polo delle Libertà | Forza Italia | 10.867 | 11,66 | ||
Lega Nord | 1.459 | 1,56 | |||
Totale coalizione | 12.326 | 13,22 | |||
Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 6.417 | 6,88 | ||
Patto Segni | 4.031 | 4,32 | |||
Totale coalizione | 10.448 | 11,20 | |||
Alleanza Nazionale | 6.191 | 6,64 | |||
Lista Pannella | 2.138 | 2,29 | |||
Socialdemocrazia per le Libertà | 415 | 0,45 | |||
Insieme per lo Sviluppo | 128 | 0,14 | |||
Totale | 93.234 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vassili Campatelli
✔️ Eletto
|
58 609 | 64,29 | |||||||
Pietro Pozzolini
|
15 311 | 16,80 | |||||||
Daniele Neri
|
10 071 | 11,05 | |||||||
Maurizio Rossi
|
7 168 | 7,86 | |||||||
Totale
|
91 159
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
L'Ulivo | Partito Democratico della Sinistra | 45.359 | 49,44 | ||
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) | 3.783 | 4,12 | |||
Rinnovamento Italiano | 2.897 | 3,16 | |||
Federazione dei Verdi | 1.508 | 1,64 | |||
Totale coalizione | 53.547 | 58,36 | |||
Polo per le Libertà | Forza Italia | 9.946 | 10,84 | ||
Alleanza Nazionale | 9.430 | 10,28 | |||
CCD-CDU | 3.403 | 3,71 | |||
Totale coalizione | 22.779 | 24,83 | |||
Progressisti | Rifondazione Comunista | 11.743 | 12,80 | ||
Lega Nord | 1.400 | 1,53 | |||
Lista Pannella - Sgarbi | 865 | 0,94 | |||
Partito Socialista | 610 | 0,66 | |||
Movimento Sociale Fiamma Tricolore | 389 | 0,42 | |||
Movimento Autonomista Toscano | 221 | 0,24 | |||
Partito Umanista | 148 | 0,16 | |||
Mani Pulite | 47 | 0,05 | |||
Totale | 91.749 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Vassili Campatelli
✔️ Eletto
|
64 871 | 71,80 | |||||||
23 228 | 25,71 | ||||||||
Antonio Lelli
|
2 249 | 2,49 | |||||||
Totale
|
90 348
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
L'Ulivo | Democratici di Sinistra | 38.206 | 41,91 | ||
La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) | 11.903 | 13,06 | |||
Comunisti Italiani | 2.686 | 2,95 | |||
Il Girasole (FdV - SDI) | 1.349 | 1,48 | |||
Totale coalizione | 54.144 | 59,40 | |||
Casa delle Libertà | Forza Italia | 14.756 | 16,19 | ||
Alleanza Nazionale | 8.785 | 9,64 | |||
CCD-CDU | 1.641 | 1,80 | |||
Nuovo PSI | 592 | 0,65 | |||
Lega Nord | 438 | 0,48 | |||
Totale coalizione | 26.212 | 28,76 | |||
Rifondazione Comunista | 6.739 | 7,39 | |||
Lista Di Pietro | 1.929 | 2,12 | |||
Lista Pannella - Bonino | 1.180 | 1,29 | |||
Democrazia Europea | 725 | 0,80 | |||
Comunismo | 183 | 0,20 | |||
Abolizione scorporo | 44 | 0,05 | |||
Totale | 91.156 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Alberto Fluvi
✔️ Eletto
|
60 537 | 67,21 | |||||||
Guido Sensi
|
24 978 | 27,73 | |||||||
Antonietta Esse
|
2 602 | 2,89 | |||||||
Maria Grazia Maestrelli
|
1 954 | 2,17 | |||||||
Totale
|
90 071
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|