Nel mondo di oggi, Collegio elettorale di Giarre (Camera dei deputati) è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un gran numero di persone. Che sia per il suo impatto sulla società, per la sua influenza sulla cultura popolare o per la sua importanza in ambito accademico, Collegio elettorale di Giarre (Camera dei deputati) ha generato una serie di dibattiti e riflessioni che meritano di essere analizzati in dettaglio. In questo articolo miriamo ad esplorare diversi aspetti legati a Collegio elettorale di Giarre (Camera dei deputati), dalle sue origini ed evoluzione alle sue possibili implicazioni in futuro. Attraverso un'analisi esaustiva e critica, cercheremo di approfondire la nostra conoscenza di Collegio elettorale di Giarre (Camera dei deputati) e comprenderne l'attualità oggi.
Giarre collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Giarre fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Sicilia 2 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.
Il collegio di Giarre era uno dei 41 collegi uninominali in cui era suddivisa la Sicilia e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Catania e comprendeva i seguenti comuni:Bronte, Calatabiano, Castiglione di Sicilia, Fiumefreddo di Sicilia, Giarre, Linguaglossa, Maletto, Maniace, Mascali, Milo, Piedimonte Etneo, Randazzo, Riposto e Sant'Alfio.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Ilario Floresta | Polo del Buon Governo (FI) | |
1996 | Polo per le Libertà (FI) | ||
2001 | Casa delle Libertà (FI) |
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo del Buon Governo | Forza Italia | 22.304 | 32,91 | ||
Alleanza Nazionale | 12.110 | 17,87 | |||
Totale coalizione | 34.146 | 46,37 | |||
Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 9.076 | 13,39 | ||
Movimento per la Democrazia - La Rete | 6.288 | 9,28 | |||
Partito Socialista Italiano | 1.622 | 2,39 | |||
Totale coalizione | 27.705 | 37,63 | |||
Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 5.673 | 8,37 | ||
Patto Segni | 3.301 | 4,87 | |||
Totale coalizione | 7.968 | 10,82 | |||
Movimento Repubblicano | 2.973 | 4,39 | |||
Lista Pannella | 2.114 | 3,12 | |||
Socialdemocrazia | 1.083 | 1,60 | |||
Democrazia Siciliana | 519 | 0,77 | |||
Solidarietà Occupazione Sviluppo | 343 | 0,51 | |||
Rinnovamento Democratico | 150 | 0,22 | |||
Movimento Popolare Cristiano | 138 | 0,20 | |||
Lista Franco Greco | 80 | 0,12 | |||
Totale | 67.774 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ilario Floresta
✔️ Eletto
|
33 200 | 47,63 | |||||||
Carmelo D'Urso
|
17 005 | 24,40 | |||||||
Salvatore Catalano
|
11 019 | 15,81 | |||||||
Biagio Susinni
|
Movimento Repubblicano
|
8 478 | 12,16 | ||||||
Totale
|
69 702
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo per le Libertà | Forza Italia | 22.594 | 34,78 | ||
Alleanza Nazionale | 11.776 | 18,13 | |||
CCD-CDU | 5.833 | 8,98 | |||
Totale coalizione | 40.203 | 61,89 | |||
L'Ulivo | Partito Democratico della Sinistra | 9.163 | 14,10 | ||
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) | 3.294 | 5,07 | |||
Rinnovamento Italiano | 2.104 | 3,24 | |||
Federazione dei Verdi | 1.635 | 2,52 | |||
Totale coalizione | 16.196 | 24,93 | |||
Progressisti | Rifondazione Comunista | 4.065 | 6,26 | ||
Lista Pannella - Sgarbi | 1.693 | 2,61 | |||
Noi Siciliani - Fronte Nazionale Siciliano | 1.637 | 2,52 | |||
Movimento Sociale Fiamma Tricolore | 1.177 | 1,81 | |||
Totale | 64.971 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ilario Floresta
✔️ Eletto
|
34 792 | 53,98 | |||||||
Giuseppe Mario Donzello
|
21 849 | 33,90 | |||||||
Salvatore Russo
|
Noi Siciliani - Fronte Nazionale Siciliano
|
3 996 | 6,20 | ||||||
Antonino Claudio Di Francesco
|
3 811 | 5,91 | |||||||
Totale
|
64 448
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Casa delle Libertà | Forza Italia | 28.323 | 40,76 | ||
Alleanza Nazionale | 8.630 | 12,42 | |||
CCD-CDU | 3.969 | 5,71 | |||
Nuovo PSI | 829 | 1,19 | |||
Totale coalizione | 41.751 | 60,08 | |||
L'Ulivo | La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) | 8.940 | 12,87 | ||
Democratici di Sinistra | 5.637 | 8,11 | |||
Il Girasole (FdV - SDI) | 905 | 1,30 | |||
Comunisti Italiani | 573 | 0,82 | |||
Totale coalizione | 16.960 | 23,10 | |||
Democrazia Europea | 4.368 | 6,29 | |||
Lista Di Pietro | 3.763 | 5,42 | |||
Rifondazione Comunista | 1.983 | 2,85 | |||
Lista Pannella - Bonino | 1.093 | 1,57 | |||
Noi Siciliani | 330 | 0,47 | |||
Paese Nuovo | 94 | 0,14 | |||
Abolizione scorporo | 46 | 0,07 | |||
Totale | 69.483 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Ilario Floresta
✔️ Eletto
|
39 526 | 56,22 | |||||||
Salvino Barbagallo
|
21 885 | 31,13 | |||||||
Antonino Luigi Saitta
|
5 755 | 8,19 | |||||||
Francesco Belfiore
|
3 141 | 4,47 | |||||||
Totale
|
70 307
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|