In questo articolo approfondiremo il tema Collegio elettorale di Tarquinia (Camera dei deputati), analizzando il suo impatto su diversi aspetti della vita quotidiana. Dalla sua origine ed evoluzione alla sua attualità, attraverso le sue implicazioni nella società, nell'economia e nella cultura. Per fornire una visione completa e dettagliata, affronteremo i loro diversi punti di vista e prospettive, nonché le opinioni di esperti e studi pertinenti. Attraverso questa analisi completa, miriamo a fornire una comprensione completa di Collegio elettorale di Tarquinia (Camera dei deputati) e della sua influenza sul nostro mondo contemporaneo.
Tarquinia collegio elettorale | |
---|---|
Stato | ![]() |
Elezioni per | Camera dei deputati |
Eletti | Deputati |
Periodo 1993-2005 | |
Tipologia | uninominale |
Territorio | |
![]() | |
Il collegio di Tarquinia fu un collegio elettorale uninominale della Repubblica Italiana per l'elezione della Camera dei deputati. Apparteneva alla circoscrizione Lazio 2 e fu utilizzato per eleggere un deputato nella XII, XIII e XIV legislatura.
Venne istituito nel 1993 con la cosiddetta Legge Mattarella (Legge n. 277, Nuove norme per l'elezione della Camera dei deputati), attuata in seguito al referendum abrogativo del 1993. La legge istituì per la Camera dei deputati e per il Senato della Repubblica un sistema di elezione misto, in parte maggioritario e in parte proporzionale. Il 75% dei parlamentari dell'assemblea veniva eletto in collegi uninominali tramite sistema maggioritario a turno unico; il restante 25% alla Camera veniva eletto tramite sistema proporzionale con liste bloccate.
Il collegio venne abolito insieme a tutti gli altri che costituivano la Camera con la promulgazione della legge elettorale successiva, la cosiddetta Legge Calderoli. Questa prevedeva un sistema proporzionale con premio di maggioranza, che alla Camera veniva attribuito a livello nazionale.
Il collegio di Tarquinia era uno dei 43 collegi uninominali in cui era suddiviso il Lazio e, come previsto dal D.Lgs. del 20 dicembre 1993 n. 536[1], era interamente compreso nella provincia di Viterbo e comprendeva i seguenti comuni: Acquapendente, Arlena di Castro, Bagnoregio, Bassarano Romano, Bassiano Romano, Blera, Bolsena, Canino, Capodimonte, Capranica, Castiglione in Teverina, Celleno, Cellere, Civitella d'Agliano, Farnese, Gradoli, Graffignano, Grotte di Castro, Ischia di Castro, Latera, Lubriano, Marta, Montalto di Castro, Monte Romano, Montefiascone, Monterosi, Onano, Oriolo Romano, Piansano, Proceno, San Lorenzo Nuovo, Sutri, Tarquinia, Tessennano, Valentano, Vejano, Vetralla e Villa San Giovanni in Tuscia.
Elezione | Deputato | Partito | |
---|---|---|---|
1994 | Giuseppe Lazzarini | Polo del Buon Governo (FI) | |
1996 | Gianfranco Saraca | Polo per le Libertà (FI) | |
2001 | Rodolfo Gigli | Casa delle Libertà (FI) |
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo del Buon Governo | Alleanza Nazionale | 21.462 | 22,24 | ||
Forza Italia | 21.121 | 21,89 | |||
Totale coalizione | 42.583 | 44,13 | |||
Progressisti | Partito Democratico della Sinistra | 25.029 | 25,94 | ||
Rifondazione Comunista | 7.167 | 7,43 | |||
Partito Socialista Italiano | 2.638 | 2,73 | |||
Alleanza Democratica | 1.564 | 1,62 | |||
Totale coalizione | 36.398 | 37,72 | |||
Patto per l'Italia | Partito Popolare Italiano | 13.626 | 14,12 | ||
Lista Pannella | 3.362 | 3,48 | |||
Movimento Cristiano Democratico | 523 | 0,54 | |||
Totale | 96.492 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Giuseppe Lazzarini
✔️ Eletto
|
48 122 | 50,84 | |||||||
33 049 | 34,92 | ||||||||
Luisa La Malfa
|
13 477 | 14,24 | |||||||
Totale
|
94 648
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Polo per le Libertà | Alleanza Nazionale | 23.038 | 23,71 | ||
Forza Italia | 19.597 | 20,17 | |||
CCD-CDU | 8.043 | 8,28 | |||
Totale coalizione | 50.678 | 52,16 | |||
L'Ulivo | Partito Democratico della Sinistra | 23.377 | 24,06 | ||
Popolari per Prodi (PPI-SVP-PRI-UD-Prodi) | 6.166 | 6,35 | |||
Rinnovamento Italiano | 4.358 | 4,49 | |||
Federazione dei Verdi | 1.541 | 1,59 | |||
Totale coalizione | 35.442 | 36,49 | |||
Progressisti | Rifondazione Comunista | 9.114 | 9,38 | ||
Movimento Sociale Fiamma Tricolore | 1.922 | 1,98 | |||
Totale | 97.156 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Gianfranco Saraca
✔️ Eletto
|
46 432 | 48,35 | |||||||
Adriano Redler
|
44 529 | 46,37 | |||||||
Angelo Barboni
|
5 078 | 5,29 | |||||||
Totale
|
96 039
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|
Coalizioni | Liste | Voti | % | ||
---|---|---|---|---|---|
Casa delle Libertà | Forza Italia | 28.994 | 30,15 | ||
Alleanza Nazionale | 18.856 | 19,61 | |||
CCD-CDU | 3.142 | 3,27 | |||
Nuovo PSI | 1.968 | 2,05 | |||
Totale coalizione | 52.960 | 55,08 | |||
L'Ulivo | Democratici di Sinistra | 19.301 | 20,07 | ||
La Margherita (Dem - PPI - RI- UDEUR) | 8.454 | 8,79 | |||
Comunisti Italiani | 1.714 | 1,78 | |||
Il Girasole (FdV - SDI) | 1.700 | 1,77 | |||
Totale coalizione | 31.169 | 32,41 | |||
Rifondazione Comunista | 5.070 | 5,27 | |||
Lista Di Pietro | 2.748 | 2,86 | |||
Democrazia Europea | 2.188 | 2,28 | |||
Lista Pannella - Bonino | 1.767 | 1,84 | |||
Paese Nuovo | 186 | 0,19 | |||
Abolizione scorporo | 65 | 0,07 | |||
Totale | 96.153 |
Candidati | Liste | Voti | % | ||||||
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
Rodolfo Gigli
✔️ Eletto
|
48 475 | 49,85 | |||||||
Regino Brachetti
|
41 174 | 42,34 | |||||||
Salvatore Geraldi
|
2 861 | 2,94 | |||||||
Elisabetta Lupetti
|
2 599 | 2,67 | |||||||
Luciano Segatori
|
2 138 | 2,20 | |||||||
Totale
|
97 247
|
100
| |||||||
Fonte: Ministero dell'interno
|