5ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Nel seguente articolo approfondiremo 5ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, un argomento di grande attualità e interesse nella società odierna. Nel corso degli anni, 5ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha catturato l'attenzione di accademici, professionisti e grande pubblico, generando molteplici dibattiti e riflessioni sulla sua importanza, implicazioni e possibili soluzioni. Da vari approcci e prospettive, esamineremo le diverse sfaccettature di 5ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, fornendo un'analisi approfondita e critica che amplierà la nostra conoscenza e comprensione di questo argomento. Senza dubbio 5ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia gioca un ruolo fondamentale in diversi aspetti della vita quotidiana, per questo è fondamentale affrontarlo con rigore e serietà per contribuire al dibattito e alla riflessione collettiva.

La 5ª edizione della Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia (denominata 5ª Esposizione Internazionale d'Arte Cinematografica - Biennale di Venezia) si svolse a Venezia, Italia, dal 10 agosto al 3 settembre del 1937.

Storia

Nel 1937 fu inaugurato il nuovo Palazzo del Cinema voluto per ospitare la mostra e costruito in breve tempo nello stile modernista dell'epoca; ci fu un maggior numero di nazioni partecipanti e di film in mostra. Fra le star presenti ci furono Marlene Dietrich, Bette Davis, che vinse il premio come migliore attrice, e Jean Gabin, protagonista di La grande illusione di Jean Renoir.[1] Sono presenti inoltre Katharine Hepburn e Doris Duranti.

Luigi Chiarini, direttore del Centro Sperimentale, dichiarò riguardo al film di Renoir: "figlio di quel pacifismo comunistoide e patriottardo che caratterizza un certo intellettualismo francese falso e retorico"[2]. Per l'Italia viene premiato Scipione l’Africano, colossal di Carmine Gallone, che bissa il successo del 1935 con Casta diva; alla proiezione del film la ressa è tale che Il Gazzettino del 4 settembre 1937 riporta che "Ad evitare spiacevoli rifiuti si avverte che nella sala di proiezione saranno ammessi soltanto i gerarchi in divisa, con distintivo e grado".

Giuria internazionale

Film in concorso

Australia

Austria

Belgio

Cecoslovacchia

Egitto

  • Il pellegrinaggio mussulmano alla Mecca (cortometraggio)

Francia

Germania

Giappone

Gran Bretagna

India

Italia

Paesi Bassi

Polonia

Stati Uniti d'America

Sudafrica

Ungheria

Premi

Bette Davis, Coppa Volpi 1937

Note

  1. ^ Storia della Mostra del Cinema, su La Biennale di Venezia, 7 dicembre 2017. URL consultato il 15 giugno 2021.
  2. ^ Edoardo Pittalis - Roberto Pugliese, Bella di Notte - agosto 1996 p. 32

Collegamenti esterni

Predecessore 5ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
4ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 1937 6ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia