69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di tutte le età e in tutti gli angoli del mondo. Fin dalle sue origini, 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è stato oggetto di studio, dibattito e ammirazione e il suo impatto si è fatto sentire in diversi ambiti della società. Nel corso del tempo, 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è evoluto e adattato ai cambiamenti e ai progressi tecnologici, mantenendo sempre la sua rilevanza e la sua capacità di generare discussione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti legati a 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dalla sua storia alla sua influenza oggi, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente di questo affascinante argomento.
La 69ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica ha avuto luogo a Venezia, Italia, dal 29 agosto all'8 settembre 2012, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Paolo Baratta.
Il presidente di giuria è stato il regista Michael Mann mentre la madrina della rassegna è stata l'attrice polacca Kasia Smutniak. Il film d'apertura del festival è stato Il fondamentalista riluttante, della regista indiana Mira Nair.[1] Da questa edizione è stata eliminata la sezione "Controcampo italiano".
Le giurie internazionali della 69ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia sono state composte da:
Concorso internazionale di lungometraggi in 35 mm, in 70 mm ed in digitale, proiettati in anteprima mondiale, in gara per il Leone d'Oro.