80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

L'argomento 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha catturato l'attenzione di molte persone negli ultimi anni. Che sia per la sua rilevanza nella società odierna, per il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone o per la sua importanza nel contesto storico, 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è un argomento che non lascia nessuno indifferente. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, con l’obiettivo di fornire una visione ampia e completa su questo argomento. Dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, comprese le sue implicazioni in diversi ambiti, questo articolo si propone di offrire uno sguardo approfondito e conciso su 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia.

La 80ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica si è svolta al Lido di Venezia dal 30 agosto al 9 settembre 2023, diretta da Alberto Barbera e organizzata dalla Biennale presieduta da Roberto Cicutto.[1] È stata inaugurata dal film Comandante di Edoardo de Angelis,[2] che ha sostituito Challengers di Luca Guadagnino come film d'apertura in seguito alla decisione della Metro-Goldwyn-Mayer di rimandare il film a causa dello sciopero del sindacato americano degli attori (SAG-AFTRA),[3] e chiusa da La società della neve di Juan Antonio Bayona.

La giuria internazionale del concorso, presieduta dal regista statunitense Damien Chazelle, ha assegnato il Leone d'oro al miglior film all'anglo-irlandese Povere creature! di Yorgos Lanthimos.

Giurie

Le seguenti persone hanno fatto parte delle giurie delle varie sezioni della Mostra:

Concorso principale

Orizzonti

Venezia Opera Prima - Luigi De Laurentiis

Sezioni principali

In concorso

Fuori concorso

Fiction

Non fiction

Cortometraggi

Serie

Orizzonti

Lungometraggi

Cortometraggi in concorso

Orizzonti Extra

Venezia Classici

Sezioni autonome e parallele

Settimana internazionale della critica

In concorso

Fuori concorso

Cortometraggi in concorso

Cortometraggi fuori concorso

  • Incontro di notte, regia di Liliana Cavani (Italia) - cortometraggio d'apertura
  • Tilipirche, regia di Francesco Piras (Italia) - cortometraggio di chiusura

Giornate degli autori

In concorso

Fuori concorso

Eventi speciali

Miu Miu Women's Tales

Notti veneziane

Proiezioni speciali

Premi

Premi della selezione ufficiale

Le quattro giurie internazionali dell'edizione, più gli spettatori della sezioni Orizzonti Extra, hanno assegnato i seguenti premi:[5]

Concorso

Orizzonti

Leone del futuro - Premio Venezia opera prima "Luigi De Laurentiis"

Orizzonti Extra, Premio degli spettatori - Armani Beauty

Venezia Classici

  • Premio al miglior film restaurato: Ohikkoshi, regia di Shinji Sōmai (Giappone, 1993)
  • Premio al miglior documentario sul cinema: Thank You Very Much, regia di Alex Baverman

Premi collaterali

Altre organizzazioni esterne hanno assegnato i seguenti premi, in ordine alfabetico:[6]

Premi alla carriera

Controversie

Nel corso della Mostra il responsabile del casting per Io capitano, Henri-Didier Njikam, non ha ottenuto il visto d'ingresso dall'Ambasciata d'Italia a Rabat, in Marocco, poiché non vi erano garanzie che avrebbe abbandonato il territorio italiano una volta entrato.[7] In un'intervista rilasciata al The Hollywood Reporter Roma, Njikam ha dichiarato che il fatto è stato percepito come «un atto di razzismo» in quanto «l’ambasciata ha giustificato il rifiuto sostenendo che non c’erano garanzie che avrei abbandonato il territorio italiano una volta entrato, a Venezia. In pratica mi hanno trattato come un migrante, come se volessi approfittare della situazione per scappare. Ma io ho un lavoro, una tessera professionale del Centro Marocchino del Cinema. E, sinceramente, se avessi voluto lavorare in Europa, lo avrei già fatto» e che l'ente «non ha guardato il mio curriculum né i miei documenti, ma solo il colore della mia pelle. Questo problema esiste solo con l’ambasciata italiana in Marocco, perché i miei colleghi dal Ghana e dalla Costa d'Avorio sono riusciti a partire. Se fossi stato bianco, non credo che sarei stato trattato così».[8]

Note

  1. ^ Biennale Cinema 2023: 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica, su labiennale.org, Biennale di Venezia. URL consultato il 26 luglio 2023.
  2. ^ a b (EN) Nick Vivarelli, Venice Kicks Off With ‘Comandante,’ Charlotte Rampling and Feisty Liliana Cavani, Who Blasts Fest as First Woman to Get a Career Award, in Variety, 30 agosto 2023. URL consultato il 30 agosto 2023.
  3. ^ (EN) Anthony D'Alessandro, Zendaya R-Rated Pic ‘Challengers’ From Luca Guadagnino Heads To Spring 2024 Due To Actors Strike, su Deadline.com, 21 luglio 2023. URL consultato il 26 luglio 2023.
  4. ^ Paolo Jannacci, un aneddoto sul padre Enzo, Vasco Rossi, Luigi Tenco e... Elvis!, su imusicfun.it.
  5. ^ Premi ufficiali della 80ª mostra d'arte cinematografica di Venezia, su labiennale.org, Biennale di Venezia, 9 settembre 2022. URL consultato il 9 settembre 2022.
  6. ^ Premi collaterali dell'80ª Mostra, su labiennale.org, Biennale di Venezia, 8 settembre 2023. URL consultato l'8 settembre 2023.
  7. ^ Cristiana Paternò, Matteo Garrone, la favola nera di Seydou e Moussa, un Pinocchio africano, su Cinecittà news, 6 settembre 2023. URL consultato l'11 settembre 2023.
  8. ^ Ilaria Ravarino, Il direttore casting di Io, Capitano: "Visto negato, umiliato dall'Italia", su The Hollywood Reporter Roma, 6 settembre 2023. URL consultato l'11 settembre 2023.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore 80ª Mostra internazionale d'arte cinematografica Successore
79ª Mostra internazionale d'arte cinematografica 30 agosto-9 settembre 2023 81ª Mostra internazionale d'arte cinematografica