In questo articolo affronteremo il tema 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, argomento che è stato oggetto di grande interesse e dibattito negli ultimi anni. 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha sollevato opinioni contrastanti ed è stato oggetto di studio da parte di numerosi esperti del settore. In questo articolo analizzeremo in modo approfondito i diversi aspetti legati a 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dalla sua origine ed evoluzione fino al suo impatto sulla società attuale. Inoltre, esamineremo le diverse prospettive e approcci esistenti attorno a 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, con l’obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Senza dubbio, 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è un argomento di attualità che merita di essere esplorato in dettaglio e siamo sicuri che questo articolo fornirà una prospettiva nuova e approfondita sullo stesso.
La 59ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 28 agosto al 7 settembre 2002: direttore della Mostra è ancora Moritz De Hadeln.
A dare il via alla Mostra, il film Frida di Julie Taymor. Il 5 settembre fu presentato fuori concorso il film collettivo 11 settembre 2001, che attirò l'attenzione dei media internazionali: si trattava di un'anteprima internazionale del film, la cui distribuzione iniziò col Toronto Film Festival l'11 settembre, in concomitanza col primo anniversario degli attentati contro le Torri Gemelle e il Pentagono.
Fra gli eventi corollario della Mostra, un'importante retrospettiva su Michelangelo Antonioni.
La giuria era così composta:
La Controcorrente - Premio S. Marco era invece così composta:
La Giuria Opera Prima - "Luigi de Laurentiis" - Leone del Futuro:
I principali premi distribuiti furono: