Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia

In questo articolo affronteremo il tema Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, che ha suscitato grande interesse nella società odierna. L'impatto di Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia è innegabile e le sue implicazioni si estendono a diversi ambiti come la politica, l'economia, la cultura e la vita quotidiana delle persone. È fondamentale comprendere a fondo questo fenomeno per analizzare la sua influenza sulla nostra realtà attuale e prevedere possibili scenari futuri. In questa direzione verranno esplorati diversi aspetti legati a Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia, dalle sue origini alla sua evoluzione nel tempo, nonché le sue conseguenze e sfide che pone alla società.

La Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 31 agosto al 15 settembre del 1946 e fu diretta dal conte Elio Zorzi. Questa mostra fu la prima dopo l'interruzione di tre anni, dal 1943 al 1945, a causa della seconda guerra mondiale. L'edizione 1946 fu caratterizzata dal ritorno della cinematografia statunitense che, dopo aver disertato la Mostra dal 1939 in poi, presentò ben 15 film. Molti titoli, anche se risalivano agli anni precedenti, vennero proiettati per la prima volta in Italia in questa occasione.

I premi ai migliori attori e gli altri premi ufficiali non furono assegnati: il premio al miglior film perse la denominazione di Coppa Mussolini e soprattutto vennero unificati in un unico premio i due precedenti (Miglior Film Straniero e Italiano).

Commissione internazionale di giornalisti

Sezioni

Francia

Italia

Regno Unito

Stati Uniti d'America

Svizzera

Unione Sovietica

Sezione documentari

Premi

Collegamenti esterni

Predecessore Manifestazione Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia Successore
10ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1942) 1946 8ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia (1947)