55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Parliamo di 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Questo è un argomento che ha catturato l’attenzione di molte persone negli ultimi anni. Con 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia sono nati numerosi dibattiti, studi e ricerche che hanno cercato di decifrarne la complessità e il suo impatto sulla società. Dalle sue origini fino alla sua influenza oggi, 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha suscitato un interesse senza precedenti, essendo oggetto di discussione in ambiti diversi come la politica, la scienza, la cultura e la vita quotidiana. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, analizzandone le cause, le conseguenze e le possibili soluzioni.

La 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si tenne dal 3 al 13 settembre 1998. Fu la seconda e ultima edizione diretta da Felice Laudadio.

In tale edizione fu introdotto il premio Marcello Mastroianni, assegnato all'attore o attrice emergente.

Il film d'apertura della mostra fu Salvate il soldato Ryan di Steven Spielberg.

Le giurie

Giuria della sezione ufficiale

Andrzej Wajda, Leone d'Oro alla carriera 1998

Giuria della sezione Corto-Cortissimo

Sezioni principali

Film in concorso

Film fuori concorso

Notti e stelle

I premi

Bibliografia

Collegamenti esterni