Niccolò Senni

Nel mondo di oggi, Niccolò Senni è diventato un argomento di grande attualità e interesse, generando dibattiti e discussioni in diversi ambiti. Sia nella sfera politica, sociale, tecnologica o culturale, Niccolò Senni ha assunto un ruolo di primo piano e ha catturato l'attenzione della società in generale. Nel corso degli anni Niccolò Senni si è evoluto e ha assunto nuove dimensioni che hanno influenzato in modo significativo il modo in cui viviamo, comunichiamo e ci relazioniamo. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Niccolò Senni e la sua influenza sulla nostra vita quotidiana, nonché la sua importanza nel contesto attuale.

Niccolò Senni (Roma, 6 settembre 1983) è un attore italiano.

Biografia

Debutta giovanissimo sul grande schermo con il film L'albero delle pere (1998), regia di Francesca Archibugi, in cui ha il ruolo di Siddharta, per cui vince il premio Marcello Mastroianni alla 55ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia. Tra gli altri suoi lavori, ricordiamo: Il dolce rumore della vita (1999), regia di Giuseppe Bertolucci, Domani (2001), in cui è nuovamente diretto da Francesca Archibugi, e Come tu mi vuoi (2007), regia di Volfango De Biasi.

Nel suo curriculum ci sono anche dei piccoli ruoli in produzioni internazionali come The Life Aquatic with Steve Zissou (2004), regia di Wes Anderson, Mission: Impossible III (2006), regia di J. J. Abrams, e The Moon and the Stars (2007), regia di John Irvin. Nel 2008 ritorna sul grande schermo con il film La seconda volta non si scorda mai, regia di Francesco Ranieri Martinotti, e Tutta la vita davanti, regia di Paolo Virzì, e nel 2009 con Due vite per caso, regia di Alessandro Aronadio.

Tra le partecipazione a produzioni televisive, la miniserie TV di Canale 5, Piper (2009), regia di Francesco Vicario e Preferisco il paradiso (2010), regia di Giacomo Campiotti che lo sceglie tre anni dopo come medico in Braccialetti rossi. Suona la chitarra nella rock band romana Vondelpark.

Filmografia

Cinema

Televisione

Cortometraggi

  • Red card, regia di Danilo Cataldo (2003)
  • Roman Holiday, regia di Alessandro Aronadio (2008)
  • LDM - Ladri di macchine, regia di Gregory J. Rossi (2009)
  • Al servizio del cliente, regia di B. Tufarulo (2011)
  • Le stagioni dell'amore, regia di Antonio Silvestre (2012)
  • Il ritorno di Haircut, regia di Nicolò Lombardi (2012)
  • Tinder sorpresa, regia di Riccardo Antonaroli (2015)
  • Cani di razza, regia di Riccardo Antonaroli e Matteo Nicoletta (2017)

Serie Web

  • Bla Bla Car Celebrity, regia di Marco Castaldi (2015)
  • Segreti - La serie, regia di Matteo Nicoletta e Niccolò Senni (2015)
  • I guastafeste, regia di Riccardo Antonaroli (2015)

Doppiatori italiani

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Terminillo Film Festival, su terminillofilmfestival.it. URL consultato il 17 marzo 2016 (archiviato dall'url originale il 13 marzo 2016).

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN264442547 · ISNI (EN0000 0003 8227 7646 · SBN RAVV298749 · LCCN (ENno2004028102