In questo articolo approfondiremo Le vacanze del piccolo Nicolas e scopriremo tutto ciò che devi sapere al riguardo. Dalle sue origini al suo impatto sulla società odierna, attraverso le sue applicazioni e i suoi benefici, esploreremo ogni aspetto rilevante per offrirti una visione completa di Le vacanze del piccolo Nicolas. Nelle prossime righe intraprenderai un viaggio di conoscenza che ti permetterà di comprendere meglio questo interessante argomento. Non importa se sei un esperto nel settore o se stai appena iniziando a interessarti, questo articolo ha qualcosa per tutti. Preparatevi quindi ad immergervi nell'affascinante mondo di Le vacanze del piccolo Nicolas e a scoprire tutte le meraviglie che ha da offrire.
Le vacanze del piccolo Nicolas | |
---|---|
![]() | |
Titolo originale | Les Vacances du petit Nicolas |
Paese di produzione | Francia |
Anno | 2014 |
Durata | 97 min |
Rapporto | 1,85:1 |
Genere | commedia |
Regia | Laurent Tirard |
Soggetto | Jean-Jacques Sempé, René Goscinny |
Sceneggiatura | Laurent Tirard, Grégoire Vigneron, Jaco Van Dormael |
Produttore | Olivier Delbosc, Marc Missonnier |
Produttore esecutivo | Christine De Jekel |
Casa di produzione | Fidélité, IMAV, Wild Bunch, M6 Films, Saint Sébastien Froissart |
Distribuzione in italiano | BiM Distribuzione |
Fotografia | Denis Rouden |
Montaggio | Valérie Deseine |
Musiche | Éric Neveux |
Scenografia | Françoise Dupertuis |
Costumi | Pierre-Jean Larroque |
Interpreti e personaggi | |
| |
Doppiatori italiani | |
|
Le vacanze del piccolo Nicolas (Les Vacances du petit Nicolas) è un film del 2014 diretto da Laurent Tirard, basato sui racconti per ragazzi Le Petit Nicolas di Goscinny & Sempé. È il séguito de Il piccolo Nicolas e i suoi genitori.
La scuola è finita e la tanto attesa estate è arrivata. Il piccolo Nicolas va in vacanza al mare con i suoi genitori e la nonna. In spiaggia stringe nuove amicizie: conosce Blaise, che non è in vacanza ma semplicemente vive lì; Fructueux, che mangia di tutto; Djodjo, che parla un po' strano perché è inglese; Crépin, il solito piagnucolone; Côme, che vuole avere sempre ragione ed è davvero seccante. Nicolas incontra anche Isabelle, una ragazzina che lo fissa sempre coi suoi occhi a palla, e teme che i grandi vogliano farli sposare in futuro, ma lui è innamorato di Marie-Edwige e per fortuna i suoi amici lo aiuteranno, o almeno cercheranno di farlo, andando incontro ovviamente a numerose avventure.
Il film è uscito nelle sale francesi il 9 luglio 2014. In Italia è stato distribuito il 16 aprile 2015.