13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Oggi 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è un argomento che suscita grande interesse e dibattito nella società. Dalle sue origini ad oggi, 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti di diverse discipline. Il suo impatto sulla vita delle persone e sullo sviluppo dell'umanità è stato profondo e la sua rilevanza è rimasta nel tempo. In questo articolo esploreremo in dettaglio gli aspetti più rilevanti di 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dalle sue origini alle sue implicazioni oggi. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha lasciato un segno indelebile nella storia e nelle menti delle persone.

La 13ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 20 agosto al 12 settembre del 1952.

Il premio al Miglior Film continua a chiamarsi "Leone di San Marco": non vengono assegnati né la Coppa Volpi alla miglior attrice, né il Leone d'argento (quest'ultimo premio verrà disatteso fino al 1957).

Tra i film celebri in concorso: Un uomo tranquillo di John Ford, Morte di un commesso viaggiatore di László Benedek, Europa '51 di Roberto Rossellini: inoltre, uno dei capolavori del cinema giapponese, La vita di O-Haru - Donna galante di Kenji Mizoguchi che, assieme al precedente Rashomon di Kurosawa, premiato nell'edizione dell'anno prima, contribuì non poco alle fortune e alla conoscenza del cinema giapponese nel mondo occidentale.

Giuria e premi

Fredric March, Coppa Volpi 1952

La giuria era così composta:

I principali premi distribuiti furono:

Collegamenti esterni

Predecessore 13ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
12ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 1952 14ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia