Oggi, 21ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia rimane un argomento di costante interesse e dibattito nella società moderna. Con crescente interesse negli ultimi anni, 21ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha catturato l'attenzione di esperti e fan. Sia nel mondo accademico, nei media o nelle conversazioni quotidiane, 21ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è diventato un punto centrale di discussione. Questa tendenza non è solo a livello locale, ma ha acquisito rilevanza anche a livello globale, dimostrando l’importanza e l’impatto che 21ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha sulla nostra realtà attuale. Data questa crescente attenzione, è fondamentale analizzare a fondo le varie dimensioni e prospettive che 21ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia comporta, per comprenderne meglio la portata e le implicazioni nella nostra società.
La 21ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia dal 24 agosto al 7 settembre del 1960. È l'unica edizione diretta da Emilio Lonero.
"L'edizione del 1960 rimane negli annali come la più contestata in assoluto: Visconti subì un'altra sconfitta con un capolavoro straordinario come Rocco e i suoi fratelli, a scapito di un anonimo film del francese André Cayatte, ma il pubblico fischiò a lungo il verdetto durante la serata di premiazione."[1][2]
Il precedente direttore Floris Luigi Ammannati, criticato dalla giuria della precedente edizione per la qualità dei film selezionati e dalla stampa di indirizzo conservatore per aver ammesso nella selezione un film di Louis Malle, Gli amanti (1958), ritenuto troppo spregiudicato, fu sostituito nel 1960 da Emilio Lonero, segretario del Centro cattolico cinematografico. Lonero fece una chiara presa di posizione indicando come priorità l'affermazione dei valori spirituali nel cinema che, risultando troppo ideologica, provocò le dimissioni della commissione che invece avrebbe preferito criteri impostati sulla libertà e sull'apertura.[3]
I principali premi distribuiti furono: