Nel mondo di oggi, 27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è un argomento che genera grande interesse e discussione in diverse aree. Con l'avanzamento della tecnologia e della globalizzazione, 27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è diventato un aspetto fondamentale che ha un impatto sulla vita quotidiana delle persone, sia a livello personale che professionale. Dalle sue origini fino alla sua attualità, 27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è stato oggetto di studio e analisi da parte di esperti in vari campi, generando un'ampia gamma di opinioni e prospettive. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a 27ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, dalle sue implicazioni sociali alla sua influenza sull’economia globale, con l’obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento così attuale oggi.
La 27ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si è svolta a Venezia, Italia, dal 28 agosto al 10 settembre del 1966, ancora sotto la direzione di Luigi Chiarini.
Quarto Leone d'oro consecutivo per un film italiano, al film di Gillo Pontecorvo La battaglia di Algeri.
La giuria era così composta:
I principali premi distribuiti furono: