58ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia

Nel mondo di oggi, 58ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Sia a livello personale, professionale o sociale, 58ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia è diventato un argomento di costante interesse e dibattito. Il suo impatto varia dal modo in cui ci relazioniamo con gli altri al modo in cui svolgiamo le nostre attività quotidiane. In questo articolo esploreremo in modo approfondito l'importanza di 58ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia e come la sua influenza abbia portato cambiamenti significativi in ​​vari aspetti della nostra vita. Dalle sue origini fino alla sua proiezione futura, 58ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia continuerà ad essere un argomento di studio e di riflessione che merita tutta la nostra attenzione.

La 58ª edizione della Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia si svolse dal 29 agosto all'8 settembre 2001. Direttore della Mostra fu Alberto Barbera, per la terza e ultima volta, mentre "madrina" della manifestazione fu Stefania Rocca.

In questa edizione venne istituita una seconda sezione competitiva, Cinema del presente.[1]

Giuria e Premi

La giuria era così composta:

La Giuria Internazionale Corto-Cortissimo era invece così composta:

La Giuria Opera Prima - "Luigi de Laurentiis" - Leone del Futuro:

La Giuria Cinema del Presente - Leone dell'Anno:

I principali premi distribuiti furono:

Sezioni principali

Film in Concorso

Cinema del presente

Note

  1. ^ Tutti i film di Venezia 2001, su mam-e.it, 27 luglio 2001.

Bibliografia

Collegamenti esterni

Predecessore 58ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia Successore
57ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia 2001 59ª Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia