Alessandro Roia

In questo articolo esploreremo l'affascinante vita di Alessandro Roia, un personaggio che ha lasciato un segno indelebile nella storia. Nel corso degli anni, Alessandro Roia è stato oggetto di ammirazione, controversia e dibattito e la sua eredità sopravvive ancora oggi. Dalle sue imprese più importanti ai momenti più bui della sua vita, approfondiremo i dettagli della vita di Alessandro Roia per scoprire cosa ha reso questa figura così influente. Attraverso testimonianze, documenti e analisi, cercheremo di far luce sull'importanza e l'impatto di Alessandro Roia ai suoi tempi e oggi, per comprendere veramente la portata della sua eredità.

Alessandro Roia al red carpet di Romanzo criminale - La serie (2010)

Alessandro Roia (Roma, 4 giugno 1978) è un attore italiano.

Biografia

Termina nel 2004 gli studi presso il Centro sperimentale di cinematografia. È diventato famoso come coprotagonista di Romanzo criminale - La serie (2008), miniserie televisiva ispirata alla vera storia della banda della Magliana, nel ruolo del Dandi. Nel 2009 è sul grande schermo con Feisbum - Il film, pellicola in otto episodi ispirata al social network Facebook. L'anno successivo è tra i protagonisti di Tutto l'amore del mondo, regia di Riccardo Grandi. Nel 2011 è Bruno, il protagonista di L'erede - The Heir, un film noir di Michael Zampino con Guia Jelo e Tresy Taddei, distribuito da Iris Film Distribution.

Nel 2012 è sul grande schermo prima con una partecipazione amichevole nel film di Ferzan Özpetek Magnifica presenza, a seguire come protagonista del film di Carlo Virzì I più grandi di tutti dove interpreta la parte di Loris, batterista della band Pluto. In seguito indossa le vesti di poliziotto nel film di Daniele Vicari Diaz - Don't Clean Up This Blood, pellicola che racconta cosa accadde nella scuola Diaz di Genova a fine del G8. Non soltanto cinema ma anche televisione: è protagonista, insieme a Cristiana Capotondi, della miniserie per la Rai L'olimpiade nascosta di Alfredo Peyretti e interpreta il ruolo del calciatore del Torino Luigi Meroni in La farfalla granata (2013).

A teatro, nella stagione 2012-2013, interpreta il monologo "Misterman" dello scrittore irlandese Enda Walsh, per la regia di Luca Ricci. Insieme a Giampaolo Morelli, è il protagonista del film dei Manetti Bros Song'e Napule, per il quale riceve la candidatura al Nastro d'argento e al Globo d'oro come migliore attore protagonista. Nel 2015 interpreta la serie TV È arrivata la felicità, al fianco di Claudio Santamaria. Nel 2021 interpreta il politico Giorgio Caron, innamorato di Eva Kant e principale antagonista del film Diabolik, dei Mainetti Bros.[1] Per una parte della sua vita Alessandro ha cambiato il cognome in "Roja" per omaggiare il nome di famiglia originale, per poi tornare a "Roia" nel 2020 a causa di troppi problemi burocratici.[2] Nel 2022 è l’ideatore della serie di Sky Il grande gioco, e nello stesso anno partecipa alla fiction Non mi lasciare. Il 30 novembre 2023 esce il suo primo film da regista e sceneggiatore, Con la grazia di un Dio.[3]

Vita privata

Nel giugno 2013 ha sposato l'imprenditrice Claudia Ranieri, figlia dell'allenatore di calcio Claudio Ranieri.[4] La coppia ha due figli: Orlando (nato nel novembre 2014) e Dorotea (nata nell'aprile 2019).[5]

Filmografia

Attore

Cinema

Televisione

Videoclip

Regista e sceneggiatore

Cinema

Teatro

Doppiaggio

Riconoscimenti

Note

  1. ^ Quello dei Manetti Bros è un Diabolik senza fascino, come tutto il film, su Panorama, 16 dicembre 2021. URL consultato il 24 aprile 2023.
  2. ^ La nuova vita di Alessandro Roia: 'Cambio tutto, anche il nome', su la Repubblica, 27 giugno 2020. URL consultato il 20 febbraio 2025.
  3. ^ Sky TG24, Con la grazia di un Dio, un ipnotico noir. La recensione del film di Alessandro Roia | Sky TG24, su tg24.sky.it, 30 novembre 2023. URL consultato il 30 novembre 2023.
  4. ^ Claudio Ranieri ha figli? Ne ha una ed è la moglie di un attore famosissimo, su Calcio247.it, 25 marzo 2025. URL consultato il 25 marzo 2025.
  5. ^ Stella Dibenedetto, Alessandro Roja papà bis/ Foto: la moglie Claudia Ranieri ha partorito una bambina, su Il Sussidiario, 26 aprile 2019. URL consultato il 22 agosto 2020.
  6. ^ Ciro Brandi, Globi d’Oro 2014: ecco tutte le nomination, su Fanpage.it, 31 maggio 2014. URL consultato il 23 agosto 2020.
  7. ^ Nastri d'argento 2014 [collegamento interrotto], su nastridargento.it. URL consultato il 22 agosto 2020.
  8. ^ 6 candidature ai Nastri d'Argento per Song 'e napule, su Sentieri selvaggi, 4 giugno 2014. URL consultato il 23 agosto 2020.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autoritàVIAF (EN107075168 · LCCN (ENno2019063148 · BNE (ESXX5000672 (data)