Nel mondo di oggi, Karl Hartl è diventato un argomento di grande rilevanza e dibattito. L'interesse e l'attenzione verso Karl Hartl sono aumentati negli ultimi anni, poiché è diventata una questione centrale in vari ambiti della società. Da Karl Hartl persona o evento storico, a tema o concetto Karl Hartl, questo argomento ha suscitato grande interesse e polemiche in ambito accademico, politico e sociale. In questo articolo esploreremo a fondo l'impatto e l'importanza di Karl Hartl, nonché le diverse prospettive e opinioni esistenti su questo argomento.
Karl Hartl, nato Karl Anton Hartl (Vienna, 10 maggio 1899 – Vienna, 29 agosto 1978), è stato un regista, sceneggiatore e produttore cinematografico austriaco.
Nato Karl Anton Hartl, dopo aver finito gli studi a Vienna, diventò assistente e aiuto regista alla Sascha Film. Dal 1919, fu assistente del regista ungherese Alexander Korda di cui divenne anche produttore esecutivo a Berlino. Nel 1926, tornato a Vienna, riprese a lavorare per la casa di produzione di Sascha Kolowrat-Krakowsky. Vecchio amico di Gustav Učicky, di cui era stato compagno di scuola, lavorò per lui come direttore di produzione e poi, nel 1929, come co-regista[1].
Negli anni trenta, girò diciotto film. Tra gli attori da lui diretti, vanno ricordati Brigitte Helm, Willi Forst, Hans Albers, Heinz Rühmann. Dal 1938, diventò capo produzione della Wien-Film GmbH, l'associazione nazionale delle case di produzione austriache. Dagli anni quaranta agli anni cinquanta, diresse ancora una dozzina di film, soprattutto pellicole di intrattenimento, continuando la sua attività di produttore e di consulente.
Karl Hartl morì a Vienna il 29 agosto 1978.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 32259431 · ISNI (EN) 0000 0000 5520 7835 · LCCN (EN) no2006043138 · GND (DE) 137459211 · BNF (FR) cb14683089q (data) · J9U (EN, HE) 987007444397805171 |
---|