In questo articolo, il tema René Jeanne verrà affrontato da diverse prospettive per analizzare il suo impatto sulla società attuale. Nel corso della storia, René Jeanne è stato un argomento di dibattito costante e la sua influenza ha trasceso confini e culture. Attraverso questo scritto, cerchiamo di approfondire René Jeanne e comprenderne l'importanza nel contesto attuale, esplorandone le implicazioni e le conseguenze. Attraverso la riflessione e l'analisi, l'obiettivo è quello di offrire una visione complessiva di René Jeanne e della sua rilevanza in diversi ambiti, ponendo domande e riflessioni che invitano alla riflessione e al dibattito su questo tema così attuale oggi.
René Jeanne (1887 – 1969) è stato uno sceneggiatore e giornalista francese.
Marito dell'attrice Suzanne Bianchetti, alla sua morte ideò nel 1937 un premio alla sua memoria, il Prix Suzanne Bianchetti, che premia le migliori attrici emergenti in Francia.
Giurato nel 1937 e nel 1938 alla Mostra di Venezia, Jeanne ebbe l'idea di suggerire a Jean Zay, ministro francese della Pubblica Istruzione, di creare anche in Francia un festival di cinema internazionale. Zay apprezzò l'idea da cui sarebbe poi nato il Festival di Cannes.
Direttore durante la prima guerra mondiale dell'Etablissement Cinématographique des Armées, si sposò con l'attrice Suzanne Bianchetti (1889-1936). Jeanne diventò in seguito giornalista e sceneggiatore[1], occasionalmente anche attore (partecipò in questa veste al celebre Napoléon di Abel Gance).
Controllo di autorità | VIAF (EN) 4996055 · ISNI (EN) 0000 0001 0864 7886 · Europeana agent/base/118144 · LCCN (EN) n97872803 · GND (DE) 1130422569 · BNE (ES) XX890291 (data) · BNF (FR) cb12299510h (data) · J9U (EN, HE) 987007288526005171 · CONOR.SI (SL) 10358627 |
---|