Nell'articolo di oggi parleremo di Henry Koster. Questo argomento è di grande attualità oggi e merita di essere analizzato in dettaglio. Henry Koster è un aspetto che impatta diversi ambiti della vita quotidiana, dalla salute alla tecnologia, passando per la cultura e la società in generale. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e sfaccettature legate a Henry Koster, con l'obiettivo di offrire una visione completa e arricchente di questo argomento ampio e importante.
Henry Koster (nato Herman Kosterlitz[1][2][3]; Berlino, 1º maggio 1905 – Camarillo, 21 settembre 1988) è stato un regista e sceneggiatore tedesco naturalizzato statunitense.
Nato Hermann Kosterlitz in una famiglia israelita di Berlino, era nipote da parte di madre di Julius Salomon, un famoso tenore che era morto nel 1880 di tubercolosi. Suo padre, un commesso, abbandonò la famiglia quando Hermann era ancora un ragazzino. Lui finì gli studi superiori a Berlino lavorando al contempo come scrittore di racconti e cartoonist. Si avvicinò al cinema per merito di suo zio Richard che aveva aperto una sala cinematografica dove lavorava anche sua madre che suonava il piano accompagnando con la musica la proiezione dei film muti. Hermann si sedeva vicino a lei e rimaneva ogni giorno almeno un paio d'ore a guardare lo schermo. A 17 anni, si fece conoscere con i suoi racconti e il successo gli procurò un lavoro da sceneggiatore. Diventò così un collaboratore del regista Kurt Bernhardt.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 46950751 · ISNI (EN) 0000 0001 1026 207X · SBN RAVV092834 · ULAN (EN) 500336331 · LCCN (EN) n85281415 · GND (DE) 118987674 · BNE (ES) XX1064460 (data) · BNF (FR) cb139400766 (data) · J9U (EN, HE) 987007317292405171 · CONOR.SI (SL) 125853795 |
---|