UFC 61

Nel mondo di oggi, UFC 61 è un argomento che è diventato rilevante in diversi ambiti della società. Il suo impatto si estende dalla politica alla vita quotidiana delle persone, generando dibattiti e riflessioni sulla sua influenza e sulle sue conseguenze. Nel corso della storia, UFC 61 è stato oggetto di studio e interesse, che ha portato ad un'analisi profonda e variegata delle sue implicazioni. In questo articolo esploreremo diverse prospettive e approcci attorno a UFC 61, con l’obiettivo di comprenderne l’importanza e la portata oggi. Analizzando diversi studi e ricerche, nonché presentando opinioni di esperti, miriamo a fornire una visione completa e arricchente di UFC 61, che contribuisca alla conoscenza e alla comprensione di questo argomento così rilevante oggi.

UFC 61: Bitter Rivals
Prodotto da{{{Prodotto da}}}
Data8 luglio 2006
CittàStati Uniti (bandiera) Las Vegas, Stati Uniti
SedeMandalay Bay Events Center
Spettatori11.167
Cronologia premium live event
UFC Ultimate Fight Night 5UFC 61: Bitter RivalsUFC Fight Night: Sanchez vs. Parisyan
Progetto Wrestling

UFC 61: Bitter Rivals è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship l'8 luglio 2006 al Mandalay Bay Events Center di Las Vegas, Stati Uniti.

Retroscena

Il main match dell'evento è l'atto conclusivo della trilogia tra i due campioni dei pesi massimi Tim Sylvia e Andrei Arlovski.

Hermes Franca avrebbe dovuto affrontare Roger Huerta, ma quest'ultimo s'infortunò e venne sostituito da Joe Jordan.

Risultati

Card preliminare

Fickett sconfisse Pellegrino per sottomissione (strangolamento da dietro) a 1:20 del terzo round.
Kongo sconfisse Aldana per KO Tecnico (stop medico) a 4:13 del primo round.
Monson sconfisse Perosh per KO Tecnico (colpi) a 2:43 del primo round.
Franca sconfisse Jordan per sottomissione (strangolamento triangolare) a 0:47 del terzo round.

Card principale

Stevenson sconfisse Edwards per KO Tecnico (stop medico) a 5:00 del secondo round.
Mir sconfisse Christison per decisione unanime (29–28, 29–28, 29–28).
Ortiz sconfisse Shamrock per KO Tecnico (colpi) a 1:18 del primo round.
Burkman sconfisse Neer per decisione unanime (29–28, 30–27, 29–28).
Sylvia sconfisse Arlovski per decisione unanime (48–47, 49–46, 48–47) e mantenne il titolo dei pesi massimi.