Oggi UFC 51 è un argomento che suscita l'interesse di un gran numero di persone. Nel corso degli anni è stato oggetto di dibattiti, studi e ricerche, suscitando opinioni e teorie diverse. Che UFC 51 sia una persona, un argomento, una data o qualsiasi altro elemento, la sua rilevanza nella società odierna è innegabile. È quindi fondamentale approfondire i suoi diversi aspetti per comprenderne l’importanza e le ricadute in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo a fondo UFC 51 e analizzeremo il suo impatto sul nostro mondo oggi.
UFC 51: Super Saturday | ||||
---|---|---|---|---|
Prodotto da | {{{Prodotto da}}} | |||
Data | 5 febbraio 2005 | |||
Città | ![]() | |||
Sede | Mandalay Bay Events Center | |||
Spettatori | 11.072 | |||
Cronologia premium live event | ||||
| ||||
Progetto Wrestling | ||||
UFC 51: Super Saturday è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 5 febbraio 2005 al Mandalay Bay Events Center di Las Vegas, Stati Uniti.
L'evento prevedeva ben due incontri per titoli di categoria, ma nonostante ciò venne scelto come main match la sfida tra Tito Ortiz e Vítor Belfort, in quanto i due lottatori dei pesi mediomassimi vantavano un maggior appeal tra il pubblico: fu l'ultima volta dell'UFC dove il main match di un evento in concomitanza con incontri per il titolo non era egli stesso un incontro valido per una cintura di categoria.
Uno dei due incontri per il titolo era la sfida tra Andrei Arlovski e Tim Sylvia per la cintura di campione dei pesi massimi ad interim, cintura messa in palio in quanto l'allora campione dei pesi massimi in carica, Frank Mir, si infortunò gravemente a causa di un incidente in moto.
Inizialmente si pensò di organizzare l'evento in Giappone, ma Dana White cambiò idea a proposito.
Si vociferò a lungo che tale evento avrebbe ospitato il primo incontro di arti marziali miste femminili nella storia dell'UFC, con la sfida tra Erica Montoya e Shelby Walker, ma nulla si concretizzò a tal proposito.