UFC 260

Nell'articolo di oggi esploreremo in dettaglio UFC 260, un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. UFC 260 è un argomento che ha generato un grande dibattito in diversi ambiti e ha suscitato grande interesse nella società. In questo articolo analizzeremo diversi aspetti legati a UFC 260, dalle sue origini fino al suo impatto oggi. Esploreremo le sue diverse dimensioni, la sua rilevanza oggi e le implicazioni che ha per diversi settori. Inoltre, esamineremo le opinioni degli esperti sull'argomento, nonché le esperienze delle persone che sono state direttamente colpite da UFC 260. Senza dubbio si tratta di un argomento affascinante che merita di essere approfondito. Unisciti a noi in questo affascinante viaggio alla scoperta di UFC 260!

UFC 260: Miocic vs. Ngannou 2
Prodotto daUltimate Fighting Championship
Data27 marzo 2021
CittàStati Uniti (bandiera) Las Vegas
SedeUFC APEX
Spettatori0[1]
Cronologia premium live event
UFC on ESPN: Brunson vs. HollandUFC 260: Miocic vs. Ngannou 2UFC on ABC: Vettori vs. Holland
Progetto Wrestling

UFC 260: Miocic vs. Ngannou 2 è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 27 marzo 2021 all'UFC APEX di Las Vegas, negli Stati Uniti.

Risultati

Divisione Metodo Round Tempo Premio
Card Principale
Sfida valida per il titolo di campione Pesi massimi Camerun (bandiera) Francis Ngannou batte Stati Uniti (bandiera) Stipe Miocic (c) KO (pugni) 2 0:52 POTN
Pesi welter Brasile (bandiera) Vicente Luque batte Stati Uniti (bandiera) Tyron Woodley Sottomissione (brabo choke) 1 3:56 FOTN
Pesi gallo Stati Uniti (bandiera) Sean O'Malley batte Brasile (bandiera) Thomas Almeida KO (pugno) 3 3:52 POTN
Pesi mosca femminili Stati Uniti (bandiera) Miranda Maverick batte Canada (bandiera) Gillian Robertson Decisione unanime (30–27, 30–27, 29–28) 3 5:00
Pesi leggeri Australia (bandiera) Jamie Mullarkey batte Stati Uniti (bandiera) Khama Worthy KO (pugni) 1 0:46
Card Preliminare
Catchweight (206.5 lbs) Stati Uniti (bandiera) Alonzo Menifield batte Stati Uniti (bandiera) Fabio Cherant Sottomissione (shoulder choke) 1 1:11
Pesi welter Russia (bandiera) Abubakar Nurmagomedov batte Stati Uniti (bandiera) Jared Gooden Decisione unanime (30–27, 30–27, 30–27) 3 5:00
Pesi mediomassimi Polonia (bandiera) Michał Oleksiejczuk batte Lituania (bandiera) Modestas Bukauskas Decisione non unanime (29–28, 28–29, 29–28) 3 5:00
Pesi piuma Venezuela (bandiera) Omar Morales batte Nuova Zelanda (bandiera) Shane Young Decisione unanime (30–27, 30–27, 30–27) 3 5:00
Pesi medi Canada (bandiera) Marc-André Barriault batte Germania (bandiera) Abu Azaitar KO tecnico (pugni) 3 4:56

Premi

I lottatori premiati ricevettero un bonus di 50.000 dollari.[2]

Legenda:

  • FOTN: Fight of the Night (vengono premiati entrambi gli atleti per il miglior incontro dell'evento)
  • POTN: Performance of the Night (viene premiato il vincitore per la migliore performance dell'evento)

Note