UFC 216

Nel mondo di oggi, UFC 216 è un argomento che ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza. Fin dalla sua comparsa, UFC 216 ha suscitato grande interesse e dibattito, diventando un argomento di conversazione ricorrente nella società. Che sia grazie al suo impatto sulla cultura popolare, alla sua rilevanza nella storia o alla sua influenza in campo scientifico, UFC 216 è riuscito a trascendere le barriere e a distinguersi come argomento rilevante per vari settori. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno UFC 216 e ne analizzeremo il significato e le implicazioni oggi.

UFC 216: Ferguson vs. Lee
Prodotto daUltimate Fighting Championship
Data7 ottobre 2017
CittàStati Uniti (bandiera) Paradise, Stati Uniti
SedeT-Mobile Arena
Spettatori10 638[1]
Cronologia premium live event
UFC Fight Night: Saint Preux vs. OkamiUFC 216: Ferguson vs. LeeUFC Fight Night: Cerrone vs. Till
Progetto Wrestling

UFC 216: Ferguson vs. Lee è stato un evento di arti marziali miste tenuto dalla Ultimate Fighting Championship il 7 ottobre 2017 alla T-Mobile Arena di Paradise, negli Stati Uniti.[2]

Risultati

Divisione Metodo Round Tempo Premio
Card Principale
Sfida valida per il titolo vacante di campione ad interim Pesi leggeri Stati Uniti (bandiera) Tony Ferguson batte Stati Uniti (bandiera) Kevin Lee Sottomissione (triangolo) 3 4:02
Sfida valida per il titolo di campione Pesi mosca Stati Uniti (bandiera) Demetrious Johnson (c) batte Stati Uniti (bandiera) Ray Borg Sottomissione (armbar) 5 3:15 POTN
Pesi massimi Brasile (bandiera) Fabrício Werdum batte Stati Uniti (bandiera) Walt Harris Sottomissione (armbar) 1 1:05
Pesi gallo femminili Italia (bandiera) Mara Romero Borella batte Brasile (bandiera) Kalindra Faria Sottomissione (rear-naked choke) 1 2:54
Pesi leggeri Iran (bandiera) Beneil Dariush contro Stati Uniti (bandiera) Evan Dunham Parità di maggioranza (29-28, 28-28, 28-28) 3 5:00
Card Preliminare (FX)
Pesi gallo Stati Uniti (bandiera) Cody Stamann batte Francia (bandiera) Tom Duquesnoy Decisione non unanime (29-28, 28-29, 30-27) 3 5:00
Pesi leggeri Stati Uniti (bandiera) Lando Vannata contro Stati Uniti (bandiera) Bobby Green Parità non unanime (29-27, 27-29, 28-28) 3 5:00 FOTN
Pesi paglia femminili Brasile (bandiera) Poliana Botelho batte Stati Uniti (bandiera) Pearl Gonzalez Decisione unanime (30-27, 30-27, 30-27) 3 5:00
Pesi mosca Stati Uniti (bandiera) Matt Schnell batte Messico (bandiera) Marco Beltrán Decisione unanime (30-27, 30-27, 30-27) 3 5:00
Card Preliminare (UFC Fight Pass)
Pesi mosca Stati Uniti (bandiera) John Moraga batte Russia (bandiera) Magomed Bibulatov KO (pugno) 1 1:38 POTN
Pesi medi Stati Uniti (bandiera) Brad Tavares batte Brasile (bandiera) Thales Leites Decisione unanime (30-27, 30-26, 30-26) 3 5:00

Premi

I lottatori premiati ricevettero un bonus di 50.000 dollari.[3]

Legenda:

  • FOTN: Fight of the Night (vengono premiati entrambi gli atleti per il miglior incontro dell'evento)
  • POTN: Performance of the Night (viene premiato il vincitore per la migliore performance dell'evento)

Note

  1. ^ Staff, UFC 216 draws announced attendance of 10,638 for $677,999.50 live gate in Las Vegas, mmajunkie.com, 8 ottobre 2017. URL consultato l'8 ottobre 2017.
  2. ^ Mookie Alexander, UFC's late 2017 schedule includes PPV in Detroit, return to MSG in November, bloodyelbow.com, 26 giugno 2017. URL consultato il 26 giugno 2017.
  3. ^ Staff, UFC 216 bonuses: Demetrious Johnson's late finish became his eighth UFC fight-night bonus[collegamento interrotto], mmajunkie.com, 8 ottobre 2017. URL consultato l'8 ottobre 2017.