Senza dubbio, VdB 38 è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. La sua rilevanza e significato hanno generato un profondo interesse nello scoprire di più su questo argomento e nell’esplorare le sue diverse sfaccettature. Dalle sue origini fino al suo impatto sulla società odierna, VdB 38 è stato oggetto di dibattito, riflessione e analisi da parte di esperti e fan. In questo articolo esploreremo diversi aspetti legati a VdB 38, esaminando la sua influenza in vari ambiti e la sua evoluzione nel tempo. Non c'è dubbio che VdB 38 sia un argomento che non lascia indifferente nessuno e che continua a suscitare ancora oggi grande interesse.
vdB 38 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Orione |
Ascensione retta | 05h 21m 44s[1] |
Declinazione | +08° 25′ 43″[1] |
Coordinate galattiche | l = 194,6; b = -03,0[2] |
Distanza | 736 a.l. (226 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 5,78 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 14' x 11'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Altre designazioni | |
Sh-2 263 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 38, nota anche come Sh-2 263, è una nebulosa a riflessione frammista a una ad emissione, visibile nella costellazione di Orione.
Si individua con facilità circa due gradi a NNW della brillante stella Bellatrix (γ Orionis), che costituisce il vertice nordoccidentale del grande rettangolo che delimita la figura di Orione; la stella responsabile dell'illuminazione dei gas della nebulosa è HD 34989, una stella bianco-azzurra di sequenza principale di magnitudine 5,78, ben visibile anche ad occhio nudo nelle notti più limpide. La nube appare distinta in una parte che brilla per riflessione della luce della stella, e infatti mostra un colore marcatamente azzurro, e una parte sullo sfondo che appare ionizzata e presenta una luce rossastra. Parte della nube di gas di cui fa parte vdB 38 non è illuminata e appare come una nebulosa oscura che maschera la luce proveniente dalle stelle retrostanti; questa parte oscura riporta la sigla LDN 1588 (B223).[3] La distanza della nube e della stella sarebbe, secondo gli studi sulla parallasse, di circa 736 anni luce,[4] il che le collocherebbe nelle regioni più periferiche del Complesso di Orione.[5]