In questo articolo approfondiremo l'affascinante mondo di VdB 145. Dalle sue origini al suo presente e all'impatto sulla società, esploreremo tutti gli aspetti rilevanti relativi a VdB 145. Analizzeremo la sua influenza in diversi ambiti, nonché le opinioni e le valutazioni degli esperti del settore. Allo stesso modo, approfondiremo la sua rilevanza storica e la sua proiezione futura, per comprenderne l'importanza nel panorama attuale. Ci auguriamo che questo articolo sia illuminante e arricchente per chiunque sia interessato a saperne di più su VdB 145.
vdB 145 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cigno |
Ascensione retta | 21h 43m 37s[1] |
Declinazione | +48° 53′ 02″[1] |
Coordinate galattiche | l = 94,2; b = -03,2[1] |
Distanza | ?[2] a.l. (?[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | 8,06 (stella centrale)[3] |
Dimensione apparente (V) | 9' x 9' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Classe | I[3] |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 145 è una piccola nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cigno.
Si individua nella parte nordorientale della costellazione, a meno di 1° di distanza a SW della stella π2 Cygni, in direzione di una regione della Via Lattea molto ricca di nebulose oscure; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre. La nebulosa riflette la luce della stella HD 206887, una gigante gialla con classe spettrale F2II o F2III avente magnitudine apparente pari a 8,06.[1] La sua distanza non è nota con precisione e la misura della parallasse risulta essere inutilizzabile in quanto negativa;[2] è comunque certamente compresa all'interno del Braccio di Orione.