Nel prossimo articolo approfondiremo VdB 143, un argomento che ha suscitato grande interesse negli ultimi anni. È una questione che colpisce persone di tutte le età e in diverse parti del mondo, generando un impatto significativo sulla società odierna. In questo senso, esamineremo i diversi aspetti legati a VdB 143, inclusa la sua storia, la sua influenza sulla cultura popolare, le sue implicazioni nella vita quotidiana e le possibili soluzioni o approcci per affrontare questo problema. Inoltre, esploreremo le opinioni degli esperti e delle persone coinvolte in VdB 143, al fine di ottenere una comprensione più completa e affidabile della sua importanza e rilevanza oggi.
vdB 143 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cefeo |
Ascensione retta | 21h 36m 57s[1] |
Declinazione | +68° 11′ 07″[1] |
Coordinate galattiche | l = 106,4; b = +11,8[1] |
Distanza | 3880[2] a.l. (1190[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | 8,27 (stella centrale)[3] |
Dimensione apparente (V) | 8' x 8' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Classe | I[3] |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 143 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Cefeo.
Si individua nella parte centrale della costellazione, circa 2,5° a SSE della stella Alfirk; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di luglio e dicembre ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre. I gas della nebulosa vengono illuminati da HD 206135, una stella azzurra di tipo Be di sequenza principale con classe spettrale B3V, avente magnitudine apparente pari a 8,27.[1] La sua distanza, determinata tramite la misura della parallasse, sarebbe pari a 1190 parsec (3880 anni luce),[2] e si trova così legata all'ambiente galattico dell'associazione Cepheus OB2.