In questo articolo approfondiremo VdB 31, esplorando tutti gli aspetti rilevanti di questo argomento. VdB 31 è un argomento di grande importanza nella società odierna e il suo impatto si estende a molteplici ambiti della nostra vita quotidiana. In questo articolo ne esamineremo l'origine, l'evoluzione, le implicazioni e le possibili soluzioni, analizzando diverse prospettive e approcci per comprendere a fondo tutti gli aspetti legati a VdB 31. Inoltre, prenderemo in considerazione anche le possibili implicazioni future di VdB 31 e come ciò potrebbe influenzare il modo in cui affronteremo questo argomento in futuro. Per fornire una visione completa, verranno presentati dati, studi e ricerche rilevanti che aiuteranno i lettori a comprendere appieno l’importanza e l’impatto di VdB 31 nella nostra società.
vdB 31 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Auriga |
Ascensione retta | 04h 55m 56s[1] |
Declinazione | +30° 33′ 04″[1] |
Coordinate galattiche | l = 172,5; b = -08,0[2] |
Distanza | 470 a.l. (144 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 7,03 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 4,5' x 2,6'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 31 è una nebulosa a riflessione, visibile nella costellazione dell'Auriga.
Si trova sul bordo sudoccidentale della costellazione, al confine con il Toro; può essere individuata circa 2,5 gradi a sud della stella ι Aurigae, che con la sua magnitudine 2,7 è ben visibile ad occhio nudo e forma uno dei vertici del pentagono dell'Auriga. La nebulosa si evidenzia bene nelle fotografie astronomiche e appare circondare una stella di settima magnitudine la Ae di Herbig AB Aurigae. Nella regione nordoccidentale si diramano delle nebulose oscure dell'estensione di alcune decine di primi d'arco, catalogate come LDN 1517 e LDN 1519[3] (note anche come B26/27/28), che mascherano la luce delle stelle proveniente dalle regioni retrostanti il complesso nebuloso.
AB Aurigae è una stella ben nota e intensamente studiata a causa del suo disco protoplanetario dalla struttura particolarmente complessa, apparentemente organizzata a forma di spirale con due bracci del raggio di oltre 230 e 330 UA rispettivamente;[4] la distanza della stella, e quindi anche della struttura nebulosa associata, è di circa 470 anni luce (144 parsec),[5] una distanza simile a quella delle regioni più prossime al complesso di nubi oscure del Toro.