In questo articolo, VdB 95 verrà affrontato in una prospettiva multidisciplinare e aggiornata, al fine di analizzare e comprendere in modo esaustivo tutti gli aspetti relativi a questo argomento. Verrà effettuato un viaggio attraverso il contesto storico, le diverse teorie e approcci attuali, nonché le implicazioni pratiche e sociali che VdB 95 comporta. Cercherà di offrire una visione completa ed equilibrata che permetta al lettore di acquisire una conoscenza esaustiva su questa tematica oggi così attuale.
vdB 95 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cane Maggiore |
Ascensione retta | 07h 06m 41s[1] |
Declinazione | -11° 17′ 38″[1] |
Coordinate galattiche | l = 224,7; b = -01,8[2] |
Distanza | 3260 a.l. (1000 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 5,39 var. (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 2,3' x 2,3'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 95 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Cane Maggiore.
Si individua sul bordo sudorientale della Nebulosa Gabbiano, una grande regione H II connessa ad un complesso nebuloso molecolare in cui hanno luogo fenomeni di formazione stellare; la sua posizione è circa 3,5° a ENE di θ Canis Majoris, una stella di colore arancione di quarta magnitudine. Si presenta come una debolissima nube azzurrognola illuminata dalla brillante HD 53974, una gigante azzurra di classe spettrale B0III, che essendo una variabile Beta Cephei possiede anche una sigla di stella variabile: FN Canis Majoris; questa stella pulsa fra le magnitudini 5,38 e 5,42 con un periodo di 0,12 giorni.[3] Si trova in direzione del complesso nebuloso e dell'associazione OB Canis Major R1, un sottogruppo della più estesa associazione Canis Major OB1 la cui caratteristica principale è il legame con delle estese nebulose a riflessione.[2][4]