In questo articolo l'argomento IC 4605 verrà affrontato da una prospettiva ampia e arricchente. Verrà analizzata la rilevanza di IC 4605 in diversi contesti, nonché il suo impatto sulla società attuale. Nel corso del testo verranno esplorati diversi approcci e punti di vista su IC 4605, con l'obiettivo di fornire una visione completa e arricchente su questo argomento. Inoltre, verranno presentati dati rilevanti ed esempi illustrativi che consentiranno al lettore di acquisire una maggiore conoscenza e comprensione di IC 4605.
IC 4605 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Scorpione |
Ascensione retta | 16h 30m 12s[1] |
Declinazione | -25° 06′ 55″[1] |
Coordinate galattiche | l = 353,1; b = +15,8[2] |
Distanza | 393 a.l. (121 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 4,79 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 4,1' x 4,1'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Altre designazioni | |
vdB 108; Ced 133; LBN 1110 | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
IC 4605 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione dello Scorpione.
Si individua nella parte settentrionale della costellazione, poco più di 1° a nord della rossa stella Antares; si tratta di una parte dei gas della Nube di Rho Ophiuchi che appare illuminata dalla radiazione della stella i Scorpii, nota anche come HD 148605, una giovane stella azzurra di sequenza principale di classe spettrale B3V. L'intensità della radiazione ricevuta dai gas è insufficiente per ionizzare le sue molecole, così la nube si limita a riflettere la luce della stella, apparendo anch'essa di colore azzurro. Il legame fisico fra la stella e la Nube di Rho Ophiuchi è provata anche dalla misura della sua parallasse, che colloca i Scorpii a una distanza di circa 121 parsec (393 anni luce),[3] paragonabile a quella della nube stessa.
Pochi primi a nordest della stella si estende uno dei due filamenti maggiori della Nube di Rho Ophiuchi, catalogata come LDN 1689; questa nube ospita alcuni oggetti stellari giovani molto studiati, fra i quali spicca la sorgente infrarossa IRAS 16293-2422, coincidente con una stella multipla in formazione.[4]