Nell'ampio spettro di VdB 37 si possono trovare i più svariati argomenti, approcci e prospettive. Che si tratti di esplorare la vita e l'opera di una figura storica, di analizzare le sfide attuali in una determinata area o di riflettere sull'impatto di una data significativa, VdB 37 ci invita a immergerci in un universo di possibilità. Attraverso questo articolo intraprenderemo un viaggio affascinante che ci permetterà di scoprire, imparare e riflettere su VdB 37 da diverse prospettive.
vdB 37 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Orione |
Ascensione retta | 05h 18m 04s[1] |
Declinazione | +13° 25′ 04″[1] |
Coordinate galattiche | l = 189,8; b = -14,7[2] |
Distanza | 595 a.l. (182,5 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 7,87 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 2,0' x 2,0'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 37 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione di Orione.
Si individua circa 5° a nordovest della stella λ Orionis, in una regione relativamente povera di stelle appariscenti; l'astro visibile ad occhio nudo più prossimo alla nube è 18 Orionis, di magnitudine 5,52. La stella responsabile dell'illuminazione dei gas della nebulosa, la stella in essa contenuta, è catalogata come HD 34454, una gigante rossa di classe spettrale M2III che imprime ai gas circostanti una colorazione rossastra; essendo una stella variabile, ha anche la designazione di variabile V1057 Orionis: si tratta di una variabile semiregolare di tipo B.[3] Secondo la misurazione della parallasse, pari a 5,48-5,51 mas, si deduce una distanza della stella e della nube di circa 181-182 parsec (circa 595 anni luce),[4] restando dunque in primo piano rispetto al grande Complesso nebuloso molecolare di Orione.[5]