In questo articolo esploreremo l'impatto di VdB 3 sulla società contemporanea. VdB 3 è stato oggetto di interesse e dibattito in diversi ambiti del sapere, dalle scienze sociali alla tecnologia. La sua influenza ha trasceso i confini geografici e culturali e la sua rilevanza continua ad evolversi costantemente. In queste pagine analizzeremo i diversi aspetti che compongono la presenza di VdB 3 nella nostra realtà attuale, così come la sua proiezione nel futuro. Dalla sua origine alle sue implicazioni pratiche, approfondiremo un'analisi profonda che cerca di far luce su un tema tanto attuale quanto inevitabile nella contemporaneità.
vdB 3 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Cassiopea |
Ascensione retta | 00h 34m 37s[1] |
Declinazione | +69° 26′ 05″[1] |
Coordinate galattiche | l = 121,4; b = +06,6[2] |
Distanza | 1941 a.l. (595 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 8,4 (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 0,9' x 0,9'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 3 è una piccola nebulosa diffusa, visibile nella costellazione di Cassiopea.
Si individua al confine con la costellazione di Cefeo, circa un grado a nordest del complesso nebuloso di NGC 7822; la stella centrale che illumina la nube è una gigante arancione di magnitudine 8,4, catalogata come HD 3037, la cui luce conferisce alle polveri illuminate un colore arancione. Il sistema è posto all'interno del Braccio di Orione in direzione dell'estremità orientale del Complesso di Cefeo, a una distanza di poco inferiore ai 600 parsec, e si trova sul bordo di un campo stellare di fondo molto ricco, mentre pochi primi d'arco ad ovest si trovano alcune regioni oscure.