Nell'articolo di oggi esploreremo VdB 27, un concetto che recentemente ha suscitato molto interesse. Con l’evolversi della società, VdB 27 è diventato un argomento rilevante che abbraccia vari ambiti, dalla tecnologia alla psicologia. In questo studio completo verranno analizzati i diversi aspetti di VdB 27, il suo impatto sulla vita quotidiana delle persone e la sua rilevanza nel panorama attuale. Dalle sue origini alla sua influenza sulla cultura contemporanea, questo articolo offrirà una visione completa e dettagliata di VdB 27, con l'obiettivo di fornire una comprensione più profonda di questo fenomeno in continua evoluzione.
vdB 27 Nebulosa a riflessione | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Toro |
Ascensione retta | 04h 21m 57s[1] |
Declinazione | +28° 26′ 36″[1] |
Coordinate galattiche | l = 169,3; b = -14,9[2] |
Distanza | 435 a.l. (133 pc) |
Magnitudine apparente (V) | 10,19 var. (stella centrale)[2] |
Dimensione apparente (V) | 2,8' x 2,8'[2] |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Nebulosa a riflessione |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di nebulose a riflessione |
vdB 27 è una nebulosa a riflessione visibile nella costellazione del Toro.
Si individua circa due gradi a NNE della stella φ Tauri, che essendo di magnitudine 4,9 è ben visibile ad occhio nudo sotto un cielo non inquinato; appare sul bordo di una nebulosa oscura catalogata come B214 ed è illuminata dalla radiazione della stella variabile RY Tauri, una stella T Tauri (dunque molto giovane) dalla velocità di rotazione molto elevata. La nebulosa appare di un colore marcatamente bluastro.
La stella RY Tauri ha una luminosità variabile, che si ripercuote sulla nebulosa, diventando anch'essa variabile; delle osservazioni condotte sulla banda dell'Hα mostrano che dalla stella si genera un getto orientato perpendicolarmente al disco di accrescimento che la stella possiede.[3] Osservazioni registrate su una scala temporale molto ampia mostrano che la stella cambia il suo colore apparente, diventando bluastra quando la sua luminosità aumenta e rossastra quando diminuisce; inoltre la magnitudine della sua polarizzazione indica che la stella viene parzialmente oscurata dalla nebulosa circostante.[4]