Sh2-213

In questo articolo esploreremo Sh2-213 e la sua rilevanza nel contesto attuale. Sh2-213 è stato oggetto di discussione e studio in diversi ambiti, essendo un argomento di interesse per accademici, professionisti ed esperti del settore. Nel corso degli anni Sh2-213 ha dimostrato di avere un’influenza significativa su diversi aspetti della vita quotidiana, dal suo impatto sulla società al suo ruolo nello sviluppo di nuove tecnologie. Attraverso questo articolo cerchiamo di analizzare e comprendere l'importanza di Sh2-213, nonché le implicazioni che può avere in diversi ambiti della conoscenza.

Sh2-213
Regione H II
Sh2-213
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazionePerseo
Ascensione retta04h 20m 43s[1]
Declinazione+44° 56′ 26″[1]
Coordinate galattichel = 157,1; b = -03,6[1]
Distanza6 850[2] a.l.
(2 100[2] pc)
Magnitudine apparente (V)-
Dimensione apparente (V)1' x 1'
Caratteristiche fisiche
TipoRegione H II
Classe3 2 1[3]
Dimensioni4,9 a.l.
(1,5 pc)
Caratteristiche rilevantiAvedisova 1688
Altre designazioni
LBN 731[1]
Mappa di localizzazione
Sh2-213
Categoria di regioni H II

Sh2-213 è una piccola nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Perseo.

Si individua nella parte orientale della costellazione, circa 2° a sud della stella d Persei, all'interno del piccolo ammasso aperto Berkeley 11; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di settembre e febbraio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.

Si tratta di una piccola regione H II situata sul Braccio di Perseo alla distanza di circa 2100 pc (circa 6 850 anni luce). Si trova all'interno di Berkeley 11, un ammasso aperto piuttosto compatto formato da alcune decine di stelle giovani, la cui età è stimata attorno ai 30 milioni di anni; Sh2-213 appare associata a una stella di classe spettrale B4 e costituisce probabilmente una debole sfera di Strömgren attorno ad essa.[2] Stime basate sulle emissioni CO hanno invece indicato una distanza di 5800 pc (quasi 17 300 anni luce),[4] portando così questa nube ben al di là di Berkeley 11, sul Braccio del Cigno.

Note

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato il 23 aprile 2013.
  2. ^ a b c Jackson, P. D.; Fitzgerald, M. P.; Moffat, A. F. J., Photoelectric UBV observations of the open cluster Berkeley 11, in Astronomy and Astrophysics Supplement Serie, vol. 41, agosto 1980, pp. 211-214. URL consultato il 23 aprile 2013.
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato il 23 aprile 2013.
  4. ^ Russeil, D., Star-forming complexes and the spiral structure of our Galaxy, in Astronomy and Astrophysics, vol. 397, gennaio 2003, pp. 133-146, DOI:10.1051/0004-6361:20021504. URL consultato il 23 aprile 2013.

Bibliografia

  • Tirion, Rappaport, Lovi, Uranometria 2000.0 - Volume I - The Northern Hemisphere to -6°, Richmond, Virginia, USA, Willmann-Bell, inc., 1987, ISBN 0-943396-14-X.
  • Tirion, Sinnott, Sky Atlas 2000.0 - Second Edition, Cambridge, USA, Cambridge University Press, 1998, ISBN 0-933346-90-5.

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sky-Map.org - Sharpless Catalogue (from 211 to 220) [collegamento interrotto], su galaxymap.org.