In questo articolo esploreremo in modo approfondito il tema Sh2-262 e le sue implicazioni nella società odierna. Dalle sue origini fino al suo impatto su diversi ambiti della vita quotidiana, Sh2-262 ha catturato l'attenzione di ricercatori, esperti e persone di tutte le età. Attraverso un'analisi dettagliata, affronteremo i diversi aspetti che circondano Sh2-262, dalla sua rilevanza storica alla sua influenza sulla cultura contemporanea. Allo stesso modo, esamineremo le diverse prospettive che esistono attorno a Sh2-262, offrendo una visione complessiva che permetta al lettore di comprendere l’importanza e la complessità di questo argomento così attuale oggi.
Sh2-262 Regione H II | |
---|---|
![]() | |
Dati osservativi (epoca J2000) | |
Costellazione | Orione |
Ascensione retta | 05h 07m 06s[1] |
Declinazione | +06° 16′ :[1] |
Coordinate galattiche | l = 194,6; b = -19,8[1] |
Distanza | 2930[2] a.l. (900[2] pc) |
Magnitudine apparente (V) | - |
Dimensione apparente (V) | 20' x 20' |
Caratteristiche fisiche | |
Tipo | Regione H II |
Classe | 3 2 1 |
Dimensioni | 17,0 a.l. (5,2 pc) |
Altre designazioni | |
LBN 868[1] | |
Mappa di localizzazione | |
Categoria di regioni H II |
Sh2-262 è una nebulosa a emissione visibile nella costellazione di Orione.
Si individua nella parte nordoccidentale della costellazione, circa a metà strada fra la brillante Bellatrix (γ Orionis) e π4 Orionis, leggermente più prossima a quest'ultima. La sua declinazione non è particolarmente settentrionale e ciò fa sì che essa possa essere osservata agevolmente da entrambi gli emisferi celesti, sebbene gli osservatori dell'emisfero boreale siano più avvantaggiati; il periodo in cui raggiunge la più alta elevazione sull'orizzonte è compreso fra i mesi di ottobre e febbraio.
Trovandosi alla distanza di circa 900 parsec (2900 anni luce), la nube appare a una distanza paragonabile alla Regione di Lambda Orionis, una grande regione H II in cui ha luogo la formazione stellare di stelle di media e grande massa; a questa regione è anche associata la più grande Sh2-265, visibile a nordest. Essendo stata poco studiata, altri dettagli come la stella responsabile della ionizzazione dei gas non sono ben noti.