Abell 3

In questo articolo esploreremo in modo approfondito la rilevanza di Abell 3 in diversi contesti e circostanze. Dal suo impatto sulla società alla sua influenza sulla cultura popolare, Abell 3 ha lasciato un segno significativo in vari aspetti della vita quotidiana. Attraverso un'analisi dettagliata, esamineremo le molteplici sfaccettature di Abell 3 e la sua importanza nel mondo di oggi. Inoltre, esploreremo come Abell 3 si è evoluto nel tempo e quali proiezioni future si possono anticipare in relazione a questo fenomeno. Dalla sua origine alla sua eredità, questo articolo fornirà una visione completa di Abell 3 e del suo significato nel panorama contemporaneo.

Abell 3
Nebulosa planetaria
Abell 3
Dati osservativi
(epoca J2000)
CostellazioneCassiopea
Ascensione retta02h 12m 07s[1]
Declinazione+64° 09′ 02″[1]
Coordinate galattichel = 131,6; b = +02,6[1]
Distanza6520?[2] a.l.
(2000?[2] pc)
Magnitudine apparente (V)18,2
Dimensione apparente (V)2' x 2'
Caratteristiche fisiche
TipoNebulosa planetaria
Classe1 1 1[3]
Altre designazioni
Sh2-189; PK 131+02.1[1]
Mappa di localizzazione
Abell 3
Categoria di nebulose planetarie

Abell 3 (nota anche come Sh2-189) è una nebulosa planetaria visibile nella costellazione di Cassiopea.

Si tratta di un oggetto estremamente debole, situato circa 2° a nordest della stella ε Cassiopeiae; il periodo più indicato per la sua osservazione nel cielo serale ricade fra i mesi di agosto e gennaio ed è notevolmente facilitata per osservatori posti nelle regioni dell'emisfero boreale terrestre, dove si presenta circumpolare fino alle regioni temperate calde.

Benché sia stata inclusa nel Catalogo Sharpless, si tratta in realtà di una nebulosa planetaria; le sue dimensioni apparenti sono molto ridotte e la sua magnitudine è attorno alla diciottesima grandezza. La sua distanza è incerta, anche se tutti gli studi in merito concordano nel considerarla piuttosto elevata: uno studio del 1984 riporta un valore di 2000 parsec (6520 anni luce),[2] che la posizionerebbe già sul Braccio di Perseo. Studi più recenti tendono ad aumentare questa distanza, fino ad arrivare a 5100±500 parsec (16626±1630 anni luce).[4]

Note

  1. ^ a b c d Simbad Query Result, su simbad.u-strasbg.fr. URL consultato l'11 aprile 2013.
  2. ^ a b c Maciel, W. J., A catalogue of distances of planetary nebulae, in Astronomy and Astrophysics Supplement Series, vol. 55, febbraio 1984, pp. 253-258. URL consultato l'11 aprile 2013.
  3. ^ Sharpless, Stewart, A Catalogue of H II Regions., in Astrophysical Journal Supplement, vol. 4, dicembre 1959, p. 257, DOI:10.1086/190049. URL consultato l'11 aprile 2013.
  4. ^ Giammanco, C.; Sale, S. E.; Corradi, R. L. M.; Barlow, M. J.; Viironen, K.; Sabin, L.; Santander-García, M.; Frew, D. J.; Greimel, R.; Miszalski, B.; Phillipps, S.; Zijlstra, A. A.; Mampaso, A.; Drew, J. E.; Parker, Q. A.; Napiwotzki, R., IPHAS extinction distances to planetary nebulae, in Astronomy and Astrophysics, vol. 525, gennaio 2011, pp. id.A58, 11 pp., DOI:10.1051/0004-6361/201014464. URL consultato l'11 aprile 2013.

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni

  • Sky-Map.org - Sharpless Catalogue (from 181 to 190) [collegamento interrotto], su galaxymap.org.