Nel mondo di oggi, Val d'Arbia è un argomento che ha catturato l'attenzione di milioni di persone in tutto il mondo. Che sia per la sua rilevanza storica, per il suo impatto sulla società o per la sua influenza sulla cultura popolare, Val d'Arbia è diventato un punto focale di dibattito e riflessione. In questo articolo esploreremo i diversi aspetti di Val d'Arbia ed esamineremo la sua importanza nel contesto attuale. Dalla sua origine alle sue possibili conseguenze, approfondiremo un'analisi approfondita di Val d'Arbia e del suo ruolo nel mondo moderno.
Val d'Arbia | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 110 q |
Resa massima dell'uva | 60,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 9,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 10,5% |
Estratto secco netto minimo | 16,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 30/05/1985 |
Gazzetta Ufficiale del | 01/03/1986, n 50 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Val d'Arbia è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Siena.
A questo vino possono essere abbinate insalate di mare o comunque primi piatti con salse leggere, e secondi di pesce, ad esempio le cieche alla pisana. Va servito a una temperatura di 8-10 °C, preferibilmente in calici svasati.
Provincia, stagione, volume in ettolitri