Nell'articolo di oggi approfondiremo l'affascinante mondo di Parrina rosato. Per decenni, Parrina rosato ha catturato l'attenzione e l'interesse di persone di tutte le età e interessi. Il suo impatto sulla società è stato innegabile, influenzando tutto, dalla cultura popolare alla politica mondiale. In questo articolo esploreremo le diverse sfaccettature di Parrina rosato, dalle sue origini alla sua rilevanza oggi. Inoltre, esamineremo il suo impatto in varie aree, nonché le opinioni e le prospettive degli esperti del settore. Preparati a immergerti in un emozionante viaggio attraverso la storia e il presente di Parrina rosato.
Parrina | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 90 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,0% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 11,0% |
Estratto secco netto minimo | 17,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 02/08/1993 |
Gazzetta Ufficiale del | 26/08/1993, n 200 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
[senza fonte] |
Il Parrina rosato è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Grosseto.
Provincia, stagione, volume in ettolitri