Monteregio di Massa Marittima novello

Nel mondo di oggi, Monteregio di Massa Marittima novello è diventato un argomento di grande importanza e dibattito. La rilevanza di Monteregio di Massa Marittima novello ha trasceso diversi ambiti, dalla scienza alla cultura popolare, generando opinioni contrastanti e innescando infinite discussioni. L’importanza di comprendere e affrontare Monteregio di Massa Marittima novello in modo completo è fondamentale, poiché le sue implicazioni non hanno solo un impatto a livello individuale, ma hanno anche ripercussioni a livello collettivo. In questo articolo esploreremo varie prospettive su Monteregio di Massa Marittima novello, analizzandone il significato, le implicazioni e il modo in cui ha plasmato la nostra società attuale.

Monteregio di Massa Marittima
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Resa (uva/ettaro)100 q
Resa massima dell'uva70,0%
Titolo alcolometrico
naturale dell'uva
11,5%
Titolo alcolometrico
minimo del vino
11,0%
Estratto secco
netto minimo
20,0‰
Riconoscimento
TipoDOC
Istituito con
decreto del
03/10/1994  
Gazzetta Ufficiale del15/10/1994,
n 242
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Monteregio di Massa Marittima novello è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Grosseto.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: rosso rubino
  • odore: vinoso, fruttato
  • sapore: asciutto, leggermente acidulo, sapido

Storia

Abbinamenti consigliati

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile