Nel mondo di oggi, Montecarlo rosso riserva è un argomento rilevante e di grande interesse per un ampio spettro di persone. Dal suo impatto sulla società alle implicazioni sulla vita quotidiana, Montecarlo rosso riserva è una questione che merita attenzione e analisi approfondita. Che si tratti di un evento recente, di un personaggio pubblico o di un fenomeno globale, Montecarlo rosso riserva continua a generare dibattito e interesse in diversi ambiti. In questo articolo esploreremo diversi aspetti e prospettive legati a Montecarlo rosso riserva, con l'obiettivo di ampliare la comprensione e la riflessione sulla sua importanza nella nostra realtà attuale.
Montecarlo | |
---|---|
Dettagli | |
Stato | ![]() |
Resa (uva/ettaro) | 90 q |
Resa massima dell'uva | 70,0% |
Titolo alcolometrico naturale dell'uva | 11,5% |
Titolo alcolometrico minimo del vino | 12,0% |
Estratto secco netto minimo | 22,0‰ |
Riconoscimento | |
Tipo | DOC |
Istituito con decreto del | 01/10/1985 |
Gazzetta Ufficiale del | 14/05/1986, n 110 |
Vitigni con cui è consentito produrlo | |
| |
http://catalogoviti.politicheagricole.it/scheda_denom.php?t=dsc&q=2195 |
Il Montecarlo rosso riserva è un vino DOC la cui produzione è consentita nella provincia di Lucca.
Provincia, stagione, volume in ettolitri