Sovana rosso riserva Sangiovese

Nel mondo di oggi, Sovana rosso riserva Sangiovese è un argomento che ha acquisito sempre più rilevanza nella società. Con il passare del tempo, l'importanza di Sovana rosso riserva Sangiovese è diventata evidentemente cruciale in diversi ambiti, da quello personale a quello professionale. Sempre più persone sono interessate a conoscere Sovana rosso riserva Sangiovese e il suo impatto sulla loro vita. Ecco perché in questo articolo esploreremo in dettaglio tutto ciò che riguarda Sovana rosso riserva Sangiovese, dalle sue origini fino alla sua influenza oggi. Inoltre, analizzeremo il suo ruolo in diversi contesti e come possiamo adattarci ai cambiamenti che presenta Sovana rosso riserva Sangiovese. Preparati a intraprendere un viaggio alla scoperta di Sovana rosso riserva Sangiovese e del suo impatto sulla nostra società!

Sovana rosso riserva Sangiovese
Dettagli
StatoItalia (bandiera) Italia
Titolo alcolometrico
minimo del vino
>12,0%
Riconoscimento
TipoDOC
Vitigni con cui è consentito produrlo
[senza fonte]

Il Sovana rosso riserva Sangiovese è un vino prodotto nei territori comunali di Sorano, Pitigliano e Manciano, all'estremità sud-orientale della provincia di Grosseto, nel cuore dell'area del tufo.

Invecchiamento

Il disciplinare prevede un obbligo di invecchiamento di 30 mesi.

Caratteristiche organolettiche

  • colore: rosso granato
  • odore: fruttato, floreale, con sentori tostati ed eterei
  • sapore: caldo, secco, tannino raffinato, di grande struttura, morbido e vellutato

Storia

Abbinamenti consigliati

Produzione

Provincia, stagione, volume in ettolitri

  • nessun dato disponibile