Irpinia (vino)

Nel mondo di oggi, Irpinia (vino) ha acquisito una rilevanza senza precedenti. Con il progresso della tecnologia e della globalizzazione, Irpinia (vino) è diventato un argomento di interesse per una vasta gamma di persone e settori. Che si parli di Irpinia (vino) nel campo della salute, dell’istruzione, della politica o dell’intrattenimento, il suo impatto è innegabile. In questo articolo esploreremo il ruolo di Irpinia (vino) nella società odierna e come sta plasmando il nostro mondo in modi innovativi e inaspettati. Questa analisi ci consentirà di comprendere meglio il ruolo che Irpinia (vino) gioca nelle nostre vite e come continuerà ad evolversi in futuro.

Irpinia
Disciplinare DOC
StatoItalia (bandiera) Italia
Regione  Campania
Data decreto13 settembre 2005
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

La Irpinia è una DOC riservata ad alcuni vini la cui produzione è consentita nella provincia di Avellino.

Zona di produzione

La zona di produzione comprende l'intero territorio amministrativo della provincia di Avellino;

L'Irpinia DOC con indicazione sottozona Campi Taurasini comprende l'intero territorio dei seguenti comuni: Taurasi, Bonito, Castelfranci, Castelvetere sul Calore, Fontanarosa, Lapio, Luogosano, Mirabella Eclano, Montefalcione, Montemarano, Montemiletto, Paternopoli, Pietradefusi, Sant'Angelo all'Esca, San Mango sul Calore, Torre le Nocelle, Venticano, Gesualdo, Villamaina, Torella dei Lombardi, Grottaminarda, Melito Irpino, Nusco, Chiusano San Domenico.

Storia

Tecniche di produzione

Disciplinare

L'Irpinia DOC è stato istituito con DM 13 settembre 2005 pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 227 del 29 settembre 2005.

Successivamente è stato modificato con:

  • DM 30 novembre 2011 GU 295 - 20 dicembre 2011 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP
  • La versione in vigore è stata approvata con DM 7 marzo 2014 Pubblicato sul sito ufficiale del Mipaaf Sezione Qualità e Sicurezza Vini DOP e IGP.[1]

Tipologie

Irpinia Bianco

uvaggio
titolo alcolometrico minimo xx,xx% vol.
acidità totale minima xx g/l.
estratto secco minimo xx,00 g/l
resa massima di uva per ettaro xxx q.
resa massima di uva in vino xx %

Caratteri organolettici

Abbinamenti consigliati

Irpinia Rosso

uvaggio
titolo alcolometrico minimo xx,xx% vol.
acidità totale minima xx g/l.
estratto secco minimo xx,00 g/l
resa massima di uva per ettaro xxx q.
resa massima di uva in vino xx %

Caratteri organolettici

Abbinamenti consigliati

Irpinia Rosato

uvaggio
titolo alcolometrico minimo xx,xx% vol.
acidità totale minima xx g/l.
estratto secco minimo xx,00 g/l
resa massima di uva per ettaro xxx q.
resa massima di uva in vino xx %

Caratteri organolettici

Abbinamenti consigliati

Note

  1. ^ a b Il Disciplinare di Produzione della Irpinia DOC, su quattrocalici.it. URL consultato il 21 dicembre 2024.

Voci correlate