In questo articolo verrà affrontato il tema San Mango sul Calore da una prospettiva ampia e completa, con l'obiettivo di fornire informazioni rilevanti e di interesse per i lettori. Verranno analizzati diversi aspetti relativi a San Mango sul Calore, la sua origine, evoluzione, impatto e rilevanza oggi. Inoltre, verranno esplorate opinioni e punti di vista diversi su San Mango sul Calore, in modo da arricchire il dibattito e offrire una visione esaustiva dell'argomento. Nel corso dell'articolo verranno presentati dati, statistiche e informazioni solide a supporto di ogni argomento, in modo da fornire contenuti affidabili e di qualità per il lettore interessato ad approfondire la propria conoscenza su San Mango sul Calore.
San Mango sul Calore comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Teodoro Boccuzzi (lista civica Uniti per San Mango) dal 22-9-2020 |
Territorio | |
Coordinate | 40°58′N 14°58′E |
Altitudine | 470 m s.l.m. |
Superficie | 14,59 km² |
Abitanti | 1 100[1] (31-12-2024) |
Densità | 75,39 ab./km² |
Frazioni | Malvito, Poppano, Carpignano, Verzari, Cesine |
Comuni confinanti | Castelvetere sul Calore, Chiusano di San Domenico, Lapio, Luogosano, Paternopoli |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83050 |
Prefisso | 0827 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064082 |
Cod. catastale | H975 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 1 (sismicità alta)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 895 GG[3] |
Nome abitanti | sammanghesi |
Patrono | san Teodoro Martire |
Giorno festivo | 9 novembre |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Mango sul Calore è un comune italiano di 1 100 abitanti[1] della provincia di Avellino in Campania.
Situata nel distretto sismico dell'Irpinia, San Mango sul Calore fu gravemente danneggiata dal terremoto del 23 novembre del 1980 che, nel solo territorio comunale, provocò 65 morti, 173 feriti e 713 senzatetto[4].
Lo stemma e il gonfalone sono stati concessi con DPR del 16 luglio 1996.[6]
È raffigurato il patrono san Teodoro nella posa ripresa dagli antichi sigilli dell'Universitas.
Abitanti censiti[8]
Accanto alla lingua italiana, a San Mango sul Calore si parla una varietà del dialetto irpino.
Il comune è interessato dalla strada statale 400 di Castelvetere e dalla strada provinciale 39.
Il comune è servito dalla stazione di Luogosano-San Mango sul Calore, sulla ferrovia Avellino-Rocchetta Sant'Antonio, attiva per soli treni storici e/o turistici.[9][10]
Il comune è collegato tramite le autolinee di AIR Campania.[11]
Il comune fa parte della Comunità montana Terminio Cervialto.
Controllo di autorità | VIAF (EN) 130353688 · LCCN (EN) n96105479 · GND (DE) 4300146-4 · J9U (EN, HE) 987007533201405171 |
---|