Nel mondo di oggi, Prata di Principato Ultra è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per persone di tutte le età e ceti sociali. Che si tratti di Prata di Principato Ultra come di una figura di spicco nella storia, di un argomento controverso nella società o di una data significativa per l'umanità, la sua importanza è innegabile. In questo articolo esploreremo ulteriormente l’impatto e la rilevanza di Prata di Principato Ultra, analizzando le sue implicazioni in vari aspetti della vita quotidiana. Dalla sua influenza sulla cultura popolare al suo ruolo nella politica e nell’economia, Prata di Principato Ultra si è distinto come argomento di grande dibattito e riflessione. Attraverso un'analisi dettagliata, cercheremo di comprendere meglio l'importanza di Prata di Principato Ultra nel mondo di oggi e come ha plasmato il nostro modo di pensare e agire.
Prata di Principato Ultra comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Petruzziello Bruno Francesco (lista civica Uniti per Prata futura) dall'11-6-2017 |
Territorio | |
Coordinate | 40°59′N 14°50′E |
Altitudine | 310 m s.l.m. |
Superficie | 10,99 km² |
Abitanti | 2 670[1] (31-12-2024) |
Densità | 242,95 ab./km² |
Frazioni | Ponte Sabato, Tavernanova |
Comuni confinanti | Altavilla Irpina, Grottolella, Montefredane, Montemiletto, Pratola Serra, Santa Paolina, Tufo |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83030 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064074 |
Cod. catastale | G990 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 648 GG[3] |
Nome abitanti | pratesi |
Patrono | san Giacomo |
Giorno festivo | 25 luglio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
Prata di Principato Ultra è un comune italiano di 2 670 abitanti[1] della provincia di Avellino in Campania. Il centro abitato è situato su una collina sulla riva sinistra del fiume Sabato.
Il comune di Prata di Principato Ultra si trova su uno sperone allungato e scosceso a strapiombo sul fiume Sabato. Esso è circondato da boschi e da coltivazioni di diversi alberi da frutto. Anche se si trova a solo 310 m s.l.m., gode di una posizione strategica da cui si può controllare i percorsi tra Napoli e la Puglia e tra Benevento e Salerno.
Il territorio oggi appartenente al comune è stato abitato fin dall'età preistorica e sono emersi resti di diversi villaggi irpini presso i guadi del fiume.
L'insediamento viene citato per la prima volta in un documento scritto del 1070.
Lo scudo è azzurro, con la fascia d'argento, caricata della lettera P, iniziale del Comune, accompagnata in capo da tre stelle d'oro, ordinate in fascia, e in punta da tre colli sormontati da tre boccioli di fiore. Il gonfalone è un drappo azzurro.
Abitanti censiti[4]
Il comune è interessato dalla strada statale 371 della Valle del Sabato e dalle strade provinciali 46, 113, 127, 142, 208, 266 e 270.
Il comune è servito dalla stazione di Prata-Pratola, sulla ferrovia Benevento-Avellino.[5]
Controllo di autorità | VIAF (EN) 235680561 · LCCN (EN) n2018065971 · GND (DE) 4656273-4 |
---|