Nel mondo di oggi, UTC+1 è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse. Fin dalla sua nascita, UTC+1 ha raccolto l'interesse e l'attenzione di esperti e hobbisti. È un argomento che è stato oggetto di dibattiti, discussioni e analisi in diversi ambiti, poiché il suo impatto e la sua portata trascendono i confini e coprono molteplici aspetti della vita quotidiana. È stato dimostrato che UTC+1 ha un'influenza significativa sulla società, sull'economia, sulla cultura e sul modo in cui le persone percepiscono il mondo che li circonda. In questo articolo esploreremo a fondo il fenomeno UTC+1 e la sua importanza oggi, analizzando le sue implicazioni e il suo ruolo nell’evoluzione e nella trasformazione di vari aspetti della società moderna.
UTC+1 | |
---|---|
![]() | |
Denominazioni | |
| |
Codice | A |
Differenza da UTC | +1 ora |
Longitudine equivalente | 15° Est |
Superficie emersa | ≈ 14 300 000 km² |
Popolazione | ≈ 670 000 000 |
Densità | ≈ 47 ab./km² |
Paesi o territori | 45 in inverno 20 in estate |
UTC+1 è un fuso orario in anticipo di un'ora sull'UTC, e basato sull'Europa Centrale.
Per il meccanismo dell'ora legale l'inclusione dei vari stati e territori nel fuso orario UTC+1 non è uniforme durante l'anno, potendosi individuare tre gruppi.
In teoria UTC+1 concerne una zona del globo compresa tra 7,5° E e 22,5° E e l'ora inizialmente utilizzata corrispondeva all'ora solare media del 15º meridiano est, chiamato "meridiano dell'Etna", riferimento integrato nel sistema UTC nel 1972. Per il suo posizionamento, questo fuso viene chiamato anche Ora di Berlino, dal nome della metropoli posta a ridosso del suo meridiano medio, e per il fatto che in alcuni paesi questo orario fu introdotto dalle armate naziste durante la Seconda guerra mondiale. Per ragioni pratiche, i paesi in questo fuso orario coprono un'area più estesa, come nel caso di Francia e Spagna, per natura teoricamente in UTC in quanto attraversate dal meridiano di Greenwich, ma per motivi politici inserite nell'UTC+1.
Il punto più occidentale in cui è applicato UTC+1 in inverno è il Cabo Touriñán, in Galizia (43°02′N 9°18′W ), mentre quello più orientale è sull'isola norvegese di Kvitøya a 80°09′N 32°35′E ). Il fuso è indicato come Romance Standard Time nel pannello di controllo di Microsoft Windows.
I 15 Stati WAT che usano il fuso tutto l'anno come West Africa Time sono:
Si sottolinea il caso particolare dell'Algeria e del Marocco che, in quanto attraversati o dal meridiano zero o addirittura ad ovest di esso, adottano questo fuso come espediente artificiale di ora legale permanente.
I 30 Stati o territori CET che usano il fuso solo in inverno come Central European Time sono:
Come accennato, nei casi francese (eccetto la Corsica), spagnolo, belga, olandese e lussemburghese l'inclusione in questo fuso comporta nei fatti un'ora legale permanente, che diventa addirittura doppia in estate.
Sono 4 gli Stati e territori WEST che usano il fuso solo in estate come Western European Summer Time:
Molti paesi di UTC+1 utilizzavano GMT in passato:
Reciprocamente, diversi paesi in altri fusi orari hanno utilizzato l'UTC+1 in passato: