Nel mondo di oggi, San Potito Ultra è diventato un argomento di grande rilevanza e interesse per un vasto pubblico. Fin dalla sua nascita, San Potito Ultra ha catturato l'attenzione di persone di ogni età e provenienza, generando un'ampia gamma di opinioni e dibattiti. Il suo impatto non si limita a un singolo settore, ma abbraccia diversi ambiti, dalla politica all’intrattenimento, alla tecnologia e alla cultura. In questo articolo esploreremo l'impatto e l'importanza di San Potito Ultra nella società odierna, analizzandone le implicazioni e le prospettive future.
San Potito Ultra comune | |
---|---|
Localizzazione | |
Stato | ![]() |
Regione | ![]() |
Provincia | ![]() |
Amministrazione | |
Sindaco | Riccardo Porfido (lista civica Facciamo San Potito 2.0) dal 15-05-2023 |
Territorio | |
Coordinate | 40°56′N 14°52′E |
Altitudine | 517 m s.l.m. |
Superficie | 4,54 km² |
Abitanti | 1 481[1] (31-12-2024) |
Densità | 326,21 ab./km² |
Comuni confinanti | Atripalda, Candida, Manocalzati, Parolise, Salza Irpina, Sorbo Serpico |
Altre informazioni | |
Cod. postale | 83050 |
Prefisso | 0825 |
Fuso orario | UTC+1 |
Codice ISTAT | 064086 |
Cod. catastale | I129 |
Targa | AV |
Cl. sismica | zona 2 (sismicità media)[2] |
Cl. climatica | zona D, 1 966 GG[3] |
Nome abitanti | sanpotitesi |
Patrono | San Potito Martire |
Giorno festivo | 14 gennaio |
Cartografia | |
![]() | |
Sito istituzionale | |
San Potito Ultra è un comune italiano di 1 481 abitanti[1] della provincia di Avellino in Campania.
Il gonfalone è un drappo di azzurro.
Abitanti censiti[5]
Accanto alla lingua italiana, nel territorio di San Potito Ultra è in uso il dialetto irpino.
Il comune fa parte dell'Unione dei comuni Terre dei Filangieri[6].
Nome | Mandato | Partito | |
---|---|---|---|
Inizio | Fine | ||
Francesco Saverio Iandoli | 27 maggio 2013 | 15 maggio 2017 | Lista civica |
Pasquale Nazzaro | 10 giugno 2018 | 14 maggio 2023 | Lista civica |
Riccardo Porfido | 15 maggio 2023 | in carica | Lista civica |