Sicilia (vino)

In questo articolo esploreremo in dettaglio l'affascinante mondo di Sicilia (vino). Dalle sue origini alla sua attualità, approfondiremo la storia, l'evoluzione e le diverse sfaccettature di Sicilia (vino). Attraverso diversi approcci e prospettive, analizzeremo il suo impatto in vari ambiti, così come la sua influenza sulla società e sulla cultura contemporanea. Per offrire una visione ampia e completa, affronteremo sia gli aspetti storici che quelli attuali, fornendo al lettore una panoramica completa di Sicilia (vino) e della sua rilevanza nel contesto attuale.

Sicilia
Disciplinare DOC
StatoItalia (bandiera) Italia
RegioneSicilia (bandiera) Sicilia
Data decreto22 novembre 2011
Tipi regolamentati
Fonte: Disciplinare di produzione[1]

Il Sicilia è un vino DOC la cui produzione è consentita nell'intero territorio amministrativo della regione Sicilia. La DOC è stata istituita con decreto ministeriale del 22 novembre 2011. Precedentemente, dal 1995, era riconosciuto IGT.

È nato nel 2012 un consorzio di tutela, riconosciuto nel 2014, con circa 3000 viticoltori soci[2].

Storia

Lo stesso argomento in dettaglio: Vini della Sicilia.

Nel 2019 ne sono state prodotte circa 95 milioni di bottiglie, scese a 90 nel 2020.

Vitigni

Sono ammesse solo coltivazioni a controspalliera o ad alberello.

Alle tipologie può essere aggiunta la denominazione del vitigno o del tipo d'uva se si utilizza almeno l'85% di tale vitigno:[3]

Note

  1. ^ Disciplinare vino Sicilia DOC, su quattrocalici.it. URL consultato il 27 novembre 2024.
  2. ^ Consorzio Sicilia Doc, su siciliadoc.wine. URL consultato il 24 luglio 2020 (archiviato dall'url originale il 24 luglio 2020).
  3. ^ Assovini

Collegamenti esterni